Osaka, Giappone

Quartiere Shinsekai, Osaka

18 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 27 Giugno 2024

Osaka è il capoluogo dell’omonima prefettura, situata nell’isola Honshu, la maggiore del Giappone. La prefettura di Osaka rappresenta il 7% della popolazione nazionale e il 15.2% di stranieri vivono in quest’area.
Originariamente chiamata Naniwa (“grande pendìo”, o “grande collina”), la città di Osaka, con oltre 2.600.000 abitanti, è un importante centro industriale e commerciale, grazie anche al suo efficiente Porto che consentì l’intensificarsi del commercio e quindi del conseguente sviluppo, in seguito all’apertura ai Paesi stranieri nel 1868.

Il Bunraku

Osaka è la città natìa del Bunraku, il teatro di marionette tradizionali, forma d’arte giapponese antica di 300 anni.
Le grandi marionette sono solitamente manovrate da 3 burattinai che, magistralmente, riescono a dare straordinaria grazia e sembianze quasi umane a queste marionette.

Per assistere agli spettacoli, si va al Teatro Nazionale Bunraku e i prezzi variano in base agli spettacoli, così come gli orari. Per controllare gli eventi andate nella pagina ufficiale del teatro.

Indirizzo: 1-12-10, Nippon-bashi, Chuo-ku, Osaka 542-0073
Come si arriva: 1 minuto a piedi dalla stazione Nipponbashi tramite le linee Sennichimae/Sakaisuji

Teatro Noh

È l’arte teatrale più antica del mondo ed è famosa per i suoi semplici ed essenziali movimenti, per le sue bellissime e artistiche maschere e per la sua singolare forma di dialogo, così evocativa dei tempi andati.
Gli spettacoli del teatro Noh mostrano le universali fragilità umane, specialmente l’effimera natura dell’amore e per questo suscita un forte interesse tra il pubblico.

Uno spettacolo Noh include sempre una parte “Kyogen”, ossia una commedia comica che serve a smorzare un po’ i toni seri del dramma Noh.

Si può assistere agli spettacoli Noh e Kyogen presso il Teatro di Osaka Nohgaku-kaikan e l’Ohtsuki Noh.
Nel mese di luglio è possibile assistere a degli spettacoli anche al Giardino Nishinomaru del Castello di Osaka.

Attrazioni da visitare

Il Castello di Osaka

Il Castello di Osaka è il simbolo per eccellenza della città e ha una storia antica di oltre 400 anni.
Fu costruito originariamente da Hideyoshi Toyotomi, uno dei tre grandi Signori della guerra e unificatori del Giappone medievale e per 15 anni (fino alla morte di Hideyoshi, nel 1598) il castello si sviluppò e divenne più robusto e sfarzoso.

Da allora il castello fu danneggiato varie volte: durante conflitti civili, bombardamenti della seconda guerra mondiale e a causa di un fulmine. Venne però ricostruito e rinforzato fino a diventare quello che è oggi ed è possibile visitarlo, così come il parco dove è situato.
Da notare in particolare le imponenti porte d’entrata e le torrette lungo tutto il fossato.

Indirizzo: 540-0002 1-1, Osakajo, Chuo-ku, Osaka
Ingresso: adulti 600 yen; dai 15 anni in giù non pagano
Orari: 9:00 – 17:00 chiuso dal 28 dicembre al 1 gennaio
Come si arriva: 5 – 20 minuti a piedi dalla stazione JR Morinomiya & Osakajokoen (uscita 1 e 3)
Questo è il sito per acquistare i biglietti online.

Acquario Kayukan

Uno degli acquari al coperto più grandi del mondo, il Kayukan è situato nell’area della baia di Osaka, contiene 35.000 animali acquatici in 14 grandi vasche che riproducono l’ambiente naturale di 10 zone dell’Oceano Pacifico.
Potrete ammirare oltre ai pesci, uccelli, anfibi, mammiferi, rettili, invertebrati e piante. Ben 580 specie che vivono nel Pacifico.

All’interno di questo enorme acquario sono presenti un negozio di souvenir/cancelleria, una caffetteria con vista sul mare, armadietti con serratura per lasciare zaini, borse, ecc (200 yen), una stanza per l’allattamento e addirittura un’infermeria.

Indirizzo: Kaigan Dori 1-1-10, Minato-ku, Osaka-shi, Osaka-fu, CAP 552-0022
Orari: 10:00 – 18:00
Ingresso: 2.000 yen
Sito Web: http://www.kaiyukan.com/language/italian/
Come si arriva: a 5 minuti a piedi dalla Stazione di Osakako tramite la linea Chuo della metro

Santuario Tenman

Il 24 e 25 luglio è possibile assistere alla famosa e spettacolare Tenjin Matsuri, una delle tre più grandi feste di tutto il Giappone (le altre due sono il Kanda Matsuri a Tokyo e il Gion Matsuri a Kyoto). Con una storia più che millenaria alle spalle, questo festival estivo è dedicato a Sugawara-no-Michizane, che fu divinizzato col nome di Tenman Tenjin, dio patrono dell’arte e della cultura.
In questi due giorni di matsuri, spettacoli artistici tradizionali contribuiscono a creare una vivacissima atmosfera di festa in ogni parte della città.

Musica Kaguri (per omaggiare gli dei) e spettacoli di marionette Bunraku fanno da contorno a una grande parata di 3000 persone vestite in abiti della Corte Imperiale dei secoli VIII e XII, trasportando dei santuari da processione.

Un’altra caratteristica di questo matsuri è la processione delle barche, quando le stesse 3000 persone salgono a bordo di 100 barche dal molo del ponte Tenmabashi.
Al tramonto, le barche brillano di luce grazie ai fuochi che vengono accesi illuminando tutta l’area circostante, creando magici riflessi sulla superficie del fiume. Lungo le sponde vengono allestiti dei padiglioni, dove cittadini e turisti possono godere dell’aria fresca della sera e della splendida vista sui fuochi d’artificio.

Il gran finale si svolge quando la folla fa ritorno al Santuario Tenman a ritmo di battito di mani, evocando una nostalgica atmosfera del periodo Edo.

Indirizzo: 2-1-8 Tenjinbashi, Kita-ku, Osaka City
Come si arriva: prendere la linea JR Tozai dalla stazione JR Shin-Osaka e scendere alla fermata Tenmangu station (tempo di percorrenza, circa 30 minuti).

Biglietti per le attrazioni di Osaka

Quartieri principali

Dotonbori

È una zona piena di vita, amata dai giovani e così ricca di ristoranti che non si fa certo fatica a trovare da mangiare, sicuramente mecca della cultura culinaria di Osaka, chiamata “Kuidaore”, che significa “mangia fino a cadere”, frase che descrive bene l’amore dei suoi abitanti per il buon cibo.

A nord della riva del fiume, dove un tempo le Geisha intrattenevano i loro clienti, ora ci sono piccoli bar e ristoranti. La parte sud del fiume è la zona centrale di Dotonbori, una volta conosciuta come il distretto dei teatri. Oggi, insegne colorate al neon e cartelloni pubblicitari animano questa zona, dimostrando che ancora adesso il distretto rappresenta la passione degli abitanti di Osaka.

Come arrivare: a due passi da Nanba Station tramite la linea metro Midosuji (uscita n. 14), linea Sennichimae, Nankai railway

Nakanoshima – il distretto degli affari

Nakanoshima significa “al centro dell’Isola”, è una zona situata tra i due fiumi Dojimagawa e Tosaborigawa e rappresenta il distretto finanziario della città, dove hanno sede le maggiori banche, il tribunale e l’Osaka City Hall. È un quartiere tranquillo ed oltre ad essere il centro economico è anche il cuore storico e culturale della città, pieno di importanti siti di interesse ed edifici dallo stile raffinato.

Si può iniziare la visita a questo quartiere andando al Parco di Nakanoshima, un’oasi verde nel paesaggio urbano risalente al 1891, entrata gratuita e aperto tutti i giorni.
Si arriva prendendo la linea Midosuji oppure Keihan della metro e camminando qualche minuto dalla stazione Yodoyabashi.

Interessante una visita anche al museo delle scienze di Osaka, aperto nel 1989. Il biglietto costa 400 yen.

Mido-Suji è una delle vie più famose a Osaka, denominata le “Champs Elysee d’oriente”. Favolosi alberi di Ginko costeggiano questa lunga via che parte dall’area nord di Kita, percorre tutta la Nanba e arriva fino alla zona Minami. In autunno le foglie ingialliscono e l’atmosfera si fa più romantica facendo da sfondo alla parata Mido-Suji alla quale assiste più di un milione di spettatori.

Curiosità linguistiche di Osaka

Caratteristico di questa città e della regione del Kansai è il dialetto, chiamato Osaka-ben e si differenzia dal giapponese “standard” parlato a Tokyo e nella relativa regione, il Kanto.
Per fare un esempio, gli abitanti di Osaka usano la parola “nanbo” (なんぼ) che significa “quanto?” in un contesto di contrattazione, ad esempio quando vanno a fare shopping e vogliono sapere il prezzo di un prodotto, dicono “chotto, kore nanbo?”, mentre in giapponese standard sarebbe “o-ikura desu ka?”

Come raggiungere Osaka dall’aeroporto

Ci sono principalmente 3 modi per raggiungere Osaka dall’aeorporto internazionale del Kansai: il treno JR Haruka, il Rapido della line JR Kansai e la linea Nankai (Rapit o Airport Express).

Per approfondire, potete leggere questa pagina.

Sito del Consolato italiano a Osaka

I tour imperdibili

 

18 commenti su “Osaka, Giappone”

  1. Ciao Ale, io e il mio FM andremo in viaggio di nozze in Giappone. Per comodità, vorremmo soggiornare due notti ad Osaka… sai consigliarmi qualche hotel carino e logisticamente comodo, o in quali quartieri pernottare? Inoltre puoi consigliarmi un ryokan economico ma con bagno privato a Kyoto? Grazie

  2. Ciao Alessandra,
    sarò in Giappone con un amico dal 9 agosto al 18 agosto (9 notti) e la mia idea era di fare 4 notti a Tokyo (con un giorno di visita a Nikko) e 4 notti a Kyoto (con un giorno di visita a Nara, è fattibile fare un altro giorno di visita a Osaka secondo te?), con ultima notte a Tokyo per ripartire.

    Due cose: si puo’ fare tutto in treno il giro che ti ho abbozzato (ed è sensato secondo te?) oppure serve aereo (Osaka?) e in generale hai altri posti vicini da consigliare (sostituendo eventualmente Osaka, che spesso non vedo nei tour…)? Se conosci qualche hotel in zone comode a visitare / che siano anche in zone “vivaci” alla sera mi dai qualche info?

    Grazie mille in ogni caso e complimenti per il sito…!!!

    Gianluca

  3. Ciao! Vorrei dormire una notte ad osaka in Ryokan con Onsen ma non riesco a trovarne di carini nel periodo tra il 10 e il 13 agosto… puoi aiutarmi tu? Grazie infinite.

  4. Ciao Alessandra,
    grazie per tutte queste preziose informazioni. Sto organizzando un viaggio in Giappone e sto capendo davvero molto leggendoti! Il mio programma è fare 7 giorni a Tokyo e 3 giorni a Osaka, vedere Kyoto, Nara. Volevo chiederti del JRP, vale per le tratte Tokyo-Osaka, Osaka-Kyoto, Osaka-Nara e anche la tratta Osaka- Kansai? Conviene quello di 7 o di 14 giorni? I primi giorni visiterò Tokyo e mi muoverò con la metro. Ci sono abbonamenti metro per 3 o 4 giorni? Cosa mi consigli? Ultima cosa, hai consigli sulla zona in cui pernottare a Osaka o alberghi da consigliarmi? posso prenotare direttamente da questo sito? E acquistare anche il JRP da te? quanto tempo prima?
    Grazie mille e scusa per le tante domande 🙂

    1. Ciao Luca,
      quando devi partire? Il japan rail pass copre tutte le tratte che mi hai indicato. Se stai 7 giorni a Tokyo, puoi attivare il pass alla partenza per Kyoto in modo da coprire tutte le tratte, quindi se starai due settimane in tutto, puoi prendere quello da 7 giorni. Se starai meno giorni, puoi attivarlo quando sei a Tokyo e sfruttare le linee JR della metro (chuo line, yamanote, ecc.).
      Per la metro a Tokyo, per i restanti giorni leggi qui i miei consigli sui biglietti giornalieri.
      Per Osaka posso consigliarti qualche hotel ma devo sapere quante persone siete e soprattutto in quali date sarete a Osaka. Quanto vuoi spendere a notte?

      1. Grazie Alessandra della tua risposta! Intendo stare 6 giorni a Tokyo e magari fare un’escursione giornaliera (Nikko o Kamakura) e poi dal 1 al 3 giugno a Osaka (3 notti) la mia intenzione era fare Tokyo-Osaka, prendere l’albergo lì, poi andare un giorno a Kyoto e uno a Nara. Sto anche leggendo però che consigliano di pernottare a Kyoto perchè c’è tanto da vedere rispetto a Osaka. Tu come mi consigli di organizzare questi 3 giorni? La tratta Tokyo -Nikko o Tokyo-Kamakura rientra nel JRP pass?Per l’albergo a Osaka ho bisogno di una matrimoniale, comem badget all’incirca 80 a notte.
        Grazie ancora

        1. Secondo me sarebbe meglio soggiornare a Kyoto e andare un giorno a Osaka o Nara.
          Sì, per Nikko e Kamakura puoi prendere i treni coperti dal JRP.
          Per l’albergo, se decidi di stare a Osaka ti consiglio quest’hotel accanto alla stazione Shin-Osaka, comoda per gli spostamenti. Camera con bagno privato e internet incluso. Totale 3 notti: € 277
          Se invece scegli di stare a Kyoto ti consiglio questo albergo a due passi dalla Kyoto Station (dove arriverai in shinkansen da Tokyo e da dove partono tutti i treni). Camera con bagno privato e internet gratuito. Totale 3 notti: € 243.
          Se decidessi di prenotare un qualunque hotel, puoi farlo sempre da uno dei link che ti ho suggerito, per dare supporto al mio sito.
          Fammi sapere, grazie.

          1. Grazie Alessandra per la tua risposta!
            Quindi mi consigli di soggiornare a Kyoto…magari faccio Tokyo-Kyoto il 1 giugno e resto lì 2 notti, faccio escursione a Nara, poi il 3 giugno faccio Kyoto-Osaka, e la mattina successiva Osaka-Kansai. il tutto utilizzando il JRP, che dovrebbe essere valido per la tratta Osaka-Kansai? Secondo è questo programma potrebbe funzionare? Ho paura di passare troppo tempo in treno e di vedere poco Osaka.
            Gli alberghi li prenoto dai questi link? Dovendo partire a fine maggio quando devo acquistare il JRP?
            Grazie mille di tutto

  5. Ciao! Io è un mio amico partiamo tra un mese per il Giappone. Arriviamo a Narita il 16 sulle 5 pm e volevamo fare 2 giorni a Kyoto (riuscendo ad includere Nara) e 2 a Osaka così da fare dal 21 al 29 a Tokyo che poi ripartiamo la notte del 29. È fattibile la cosa secondo te? Quanto ci si mette da Osaka a Tokyo? Ci sono collegamenti col JRP? Volevamo farcelo per una settimana e poi a Tokyo girare in metro. Esiste anche lì un settimanale? Cosa consiglieresti tu? Grazie Elena

    1. Ciao Elena,
      ti serve il japan rail pass da 7 giorni che copre tutte le tratte che devi fare. Ti consiglio però una notte a Osaka o una visita in giornata, a Kyoto ci sono più cose da vedere e inoltre se devi andare anche a Nara non ti resta molto tempo. Se acquisti il JRP tramite sognadoilgiappone ti consiglio tutti i treni da prendere, ma dato i numerosi commenti e email non posso rispondere a tutti dettagliatamente, non ce la faccio…
      Compila il modulo che trovi qui per la prenotazione del JRP e ti mando i dati per il pagamento. Fammi sapere, grazie

  6. Siamo in 2 ,io parto da milano e la mia compagna parte dalla Tailandia (abita a Bangkok e lavora per la stessa azienda in cui lavoro io)
    Io mi terrei su un costo non troppo elevato (vedi la crisi che abbiamo in Italia)
    pensavamo un 3 stelle.
    La mia compagna sta guardando a sua volta per prenotare l’hotel a Tokyo ,la nostra idea era quella di passare qualche giorno a Tokyo pernottare dal 12 al 16 magari facendo la gita sul monte fuji.Lasciare le valige in hotel prendendo solo un trolley per non portarsi dietro troppe cose ingombranti, spostarci e pernottare il 17 18 e 19 a Kyoto o Hosaka che da quello che ho visto sono vicine per poterle visitare entrambe.
    Tornare a Tokyo il giorno 20 pernottando nello stesso hotel dove in teoria lasciamo le valigie.
    Il 21 (spero con grande tristezza) si riparte da Narita per le proprie destinazioni.
    Questa è la nostra idea iniziale,ma come ti ho detto è il primo viaggio in Giappone e quindi è tutto nuovo per noi.GRAZIEEE!!!!

  7. Buongiorno Alessandra,
    puoi consigliarmi se è meglio alloggiare a Kyoto o Hosaka.
    Purtroppo ho visto questo sito dopo aver già prenotato il volo,ma non ho ancora prenotato gli hotel.
    Vorrei stare qualche giorno a Tokio e poi visitare kyoto e Hosaka e andare sul monte fuji.
    Purtoppo ho pochi giorni,arrivo a Narita il 12 Aprile e riparto il 21 Aprile.
    Troppe cose da vedere in pochi giorni.
    E’ il mio primo viaggio in Giappone.
    Grazie in anticipo per qualunque info che puoi darmi,comunque ho già preso un pò di idee da questo ottimo sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.