Japan Rail Pass: costi, quando conviene, come funziona

Condividi:

Che cos’è il Japan Rail Pass?

Voucher del Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass è un abbonamento per viaggiare comodamente da una città all’altra del Giappone, risparmiando sul prezzo elevato dei biglietti, degli efficientissimi treni.

Chi può acquistarlo

È pensato per i turisti non giapponesi che si recano in Giappone in qualità di “visitatori temporanei”.

Questa dicitura (“Temporary Visitor“) è molto importante perché il pass non verrà rilasciato a coloro che non hanno questo timbro sul passaporto (applicato dagli agenti dell’immigrazione all’arrivo in Giappone).

Quindi solo chi viaggia senza visto lavorativo e soggiorna massimo 90 giorni in Giappone, può usufruire di questo utile e conveniente Pass.

Anche le persone di nazionalità giapponese possono acquistare il japan rail pass, ma a due condizioni: devono essere residenti fuori dal Giappone per almeno 10 anni e devono avere un attestato rilasciato dall’ambasciata italiana che affermi, appunto, la loro residenza in Italia per gli anni richiesti.

Cosa comprende il JRP: i treni e i bus inclusi

Con il Japan Rail Pass puoi usufruire di tutti i mezzi della Japan Railways, compresi gli shinkansen (i treni proiettile), fatta eccezione per due linee shinkansen: NOZOMI e MIZUHO.

Sono incluse anche:

  • le linee ferroviarie urbane, quindi anche la JR Yamanote Line, Chuo/Sobu Line di Tokyo;
  • i servizi dei bus navetta della JR per e dall’aeroporto;
  • Narita Express per Narita, l’aeroporto principale di Tokyo;
  • Monorail per Haneda;
  • treno Haruka per il Kansai (Osaka);
  • il traghetto JR da Hiroshima a Miyajima e viceversa.

Si possono prendere gratuitamente anche le seguenti linee locali dei Bus JR:

  • JR Hokkaido Bus;
  • JR Bus Tohoku;
  • JR Bus Kanto;
  • JR Tokai Bus;
  • West Japan JR Bus;
  • Chugoku JR Bus;
  • JR Kyushu Bus (eccetto gli express bus).

Cosa non comprende il JRP: i treni non JR e la metro

  • Tutte le linee di compagnie diverse dalla Japan Rail, se non indicate sul sito ufficiale del JRpass.
  • La metro di Tokyo, di Kyoto (e delle altre città, se non appartengono alla compagnia JR). A Tokyo le linee della metropolitana sono di 2 compagnie: “Tokyo Metro” e “Toei”. Insieme alla metro, viaggiano con la stessa frequenza anche altre linee della JR, quali la Yamanote Line e la Chūo-Sōbu Line, queste incluse nel JRpass.

Conviene ancora il Japan Rail Pass nel 2024?

Da ottobre 2023 c’è stato un aumento di prezzo del Japan Rail Pass, deciso dalla compagnia che lo emette, la Japan Rail. Se prima di questa data il japan rail pass era quasi sempre conveniente, adesso è necessario valutarne l’utilità in base all’itinerario e al cambio euro / yen.

L’acquisto del Japan Rail Pass è consigliato a chi ha in programma diverse tappe in Giappone e a lunga distanza, ma suggerisco di verificare i costi delle singole tratte per confrontare il preventivo di spesa con il costo del japan rail pass al cambio attuale.

📌 Ecco un esempio di itinerario per cui serve il japan rail pass:

  • Tokyo (4 o più giorni di cui uno dedicato alla visita di Nikko in giornata e uno a Kamakura)
  • Tokyo – Kyoto (attivazione japan rail pass da 7 giorni)
  • Kyoto – escursione a Nara
  • Kyoto – escursione a Hiroshima e Miyajima
  • Kyoto – Visita a Higashiyama e Fushimi Inari
  • Kyoto – Tokyo – volo per l’Italia (ultimo giorno di validità jrpass, da usare per il treno verso Narita o Haneda)

Esaminiamo i costi senza il pass:

  • Il treno per Nikko a/r costa ¥10,300 (circa €62,90);
  • Per andare a Kamakura si spende ¥1,900 a/r (circa €12,00);
  • La tratta Tokyo – Kyoto a/r costa ¥26,640, circa €163;
  • La tratta Kyoto – Nara a/r costa ¥1440 con la linea Jr Nara, circa €9,00;
  • La tratta Kyoto – Hiroshima a/r costa ¥21,540, ossia circa €132,00 + il traghetto per Miyajima a/r ¥840 (circa €5,00);
  • Kyoto – Inari (Jr) per andare al Fushimi Inari ¥300 (circa €2,00);

Totale: ¥62.960, ossia circa €385

Un japan rail pass da 7 giorni costa al momento €296, avreste quindi un risparmio di oltre €89 ; dico oltre perché non ho calcolato le linee Jr che usereste all’interno di Kyoto e Tokyo e non ho considerato il treno per l’aeroporto che sarebbe incluso (il Narita Express per Narita o la JR Yamanote line per Haneda).

E se arrivo a Tokyo e riparto da Kyoto?
In questo caso, conviene il pass solamente se hai in programma escursioni costose, per esempio:
Tokyo ed escursione ad Hakone e Nikko, Kyoto ed escursione a Hiroshima, oppure Kanazawa, oppure Himeji o qualsiasi altra cittadina. Però è sempre necessario fare un calcolo prima di decidere perché potrebbero esserci variazioni importanti del cambio euro / yen.

Non conviene se devi stare solo in una città o Tokyo e dintorni (escursione a Nikko, Kamakura), oppure se devi fare solo un trasferimento a Kyoto, senza tornare a Tokyo e senza fare escursioni costose da Kyoto, come per esempio a Hiroshima.

Quanto costa un Japan Rail Pass?

Il prezzo in euro è variabile ogni settimana.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni il costo è meno della metà.

Spedizione in tutto il mondo gratuita.

🚚 Spedizione in 4 giorno lavorativi

🌏 Spedizione in tutto il mondo

1a Classe (green)
21 giorni: € 823
14 giorni€ 646
7 giorni€ 411
 
 
Classe Ordinaria
21 giorni € 588
14 giorni € 470
7 giorni €294
 
 

Come cambiare il Japan Rail Pass

Come funziona il Japan Rail Pass

Una volta arrivato in Giappone, ti recherai in uno dei tanti uffici di cambio (Exchange Office), presenti anche negli aeroporti, per cambiare il voucher nel vero e proprio pass.

Molti preferiscono cambiarlo in aeroporto appena arrivati, ma consiglio di valutare in base alla fila, alla stanchezza e al giorno del primo utilizzo.

Se non dovete attivarlo subito, potete rimandare all’indomani con più calma.

All’aeroporto di Narita, trovate un ufficio di cambio in ogni terminal, ma osservano orari diversi.

Al Terminal 1 ci sono due uffici:
– JR EAST Travel Service Center ore 8:15 – 19:00;
– Ticket Office ore 6:30-8:15, 19:00-21:45.

Al Terminal 2 e 3 trovate:
– JR EAST Travel Service Center ore 8:15 – 20:00;
– Ticket Office ore 6:30-8:15, 20:00-21:45.

Al Kansai Airport di Osaka c’è un unico ufficio e trovate quasi sempre molta fila.

Il Ticket Office osserva il seguente orario: 5:30-23:00.

In questa lista trovi tutti gli uffici di cambio presenti in Giappone e gli orari di apertura, in modo da pianificare quando cambiare l’exchange order in base alle tue esigenze.

I voucher si devono cambiare entro 3 mesi dall’emissione.

Presso l’exchange office deciderai la data dalla quale attivare il JRP (entro 30 giorni dal cambio voucher), compilando un modulo che ti verrà consegnato dall’addetto.

 Sul modulo dovrai indicare:

  • il tuo nome e cognome
  • la tua nazionalità
  • il tuo numero di passaporto
  • il primo giorno di utilizzo del pass (first day of use). 
Può essere il giorno stesso o un altro giorno fino al 30esimo dal momento della compilazione.
  • un contatto in Giappone, che può essere il nome dell’albergo dove alloggi.

Una volta consegnato il modulo, vi verrà dato il Japan Rail Pass pronto per l’uso.

Come funziona il Japan Rail Pass

Sportello JR Office - Japan Rail Pass

Per utilizzare i treni senza posto a sedere non devi far altro che mostrare il pass all’addetto che trovi ai tornelli della stazione.

Non è obbligatorio prenotare il posto e in molti treni non è nemmeno prevista la prenotazione, per esempio su alcuni treni “Rapid Service”.

È necessaria la prenotazione del posto sugli Shinkansen (per esempio la tratta Tokyo – Kyoto, Kyoto – Kanazawa, ecc.), sul Narita Express per l’aeroporto, sull’Haruka per l’aeroporto del Kansai, se si vuol viaggiare seduti.

In ogni caso, la prenotazione del posto è gratuita con il JRpass.

Per prenotarlo devi andare alla biglietteria Jr Ticket Office o Midori no Madoguchi, che significa sportello verde, e dire all’addetto la destinazione e l’orario del treno.

Ci sarà un monitor dove potrai vedere anche tu i treni in partenza.

Puoi recarti all’ufficio prima di salire sul treno (se non c’è fila), altrimenti vai in stazione 40 minuti prima, in modo da non fare tutto di fretta.

Ti verrà dato un biglietto che devi tenere con te per mostrarlo eventualmente al controllore.

Puoi prenotarli anche nei giorni precedenti, se vuoi programmare le escursioni partendo in orari prestabiliti, pianificandole tramite Navitime.

Ricorda di portare sempre con te il passaporto unitamente al JRPass.

Attivazione del pass

L’attivazione del pass è la data dalla quale inizia la validità del pass stesso.

Il giorno di attivazione dovrai sceglierlo nel momento in cui scambi il voucher in uno degli uffici.

La data di attivazione del pass non deve superare i 30 giorni dalla data in cui ritiri il JRP.

Perché acquistarlo su Sognando il Giappone

1. Sognando il Giappone è affiliato a un rivenditore ufficiale del JR pass, una delle più importanti agenzie giapponesi al mondo

2. Miglior prezzo

3. Potrai chiedermi consigli su quale pass ti conviene per il tuo viaggio, prima di acquistarlo

4. Riceverai in omaggio:
📖 La mia guida in pdf “In Giappone con Alessandra, un itinerario dettagliato di 3 settimane da Tokyo a Okinawa con informazioni utili per il tuo viaggio in Giappone;
🗺 Una Mappa di Tokyo su google maps con ristoranti, hotel e punti di interesse.

ACQUISTA IL JAPAN RAIL PASS

✅ Dopo l’acquisto, contattami per ricevere via mail tutti i consigli sul tuo itinerario, la mappa di Tokyo e l’itinerario in PDF.

Domande frequenti sul Japan Rail Pass

Posso acquistare il Japan Rail Pass direttamente in Giappone?

No, è possibile solo acquistarlo all’estero.

È rimborsabile il pass?

Se non hai scambiato il voucher con il pass, restituendo il voucher entro 1 anno dalla data di emissione, potrai ottenere un rimborso totale o parziale.

Posso prenotare anticipatamente i posti sui treni?

No. Potrai farlo solo in Giappone.

Posso utilizzare anche i treni Shinkansen?

Si, a parte i Nozomi e i MIZUHO i quali non sono inclusi.

È incluso il Narita Express nel JRP?

Sì, Narita Express è incluso nel pass.

Fino a quanti giorni prima della partenza posso acquistare il JRpass?

Il corriere espresso impiega circa 4 giorni lavorativi per consegnare i voucher (nelle isole potrebbe impiegarci 2 giorni in più).

Per stare tranquilli, consiglio di acquistare i pass almeno due settimane prima della partenza.

Continua a leggere le Domande Frequenti

 

 

I tour imperdibili

 

1.093 commenti su “Japan Rail Pass: costi, quando conviene, come funziona”

  1. Ciao Alessandra, complimenti per il sito! Io sarò a Tokyo dal 13 al 24 settembre e farò un giorno visita a Kyoto ed uno a Chiba. Mi consigli il JRPASS? Se si per quanti giorni?pensi sia meglio prendere quello da 7 e farmi i gg rimanenti in metro? Oppure direttamente quello da 14? Calcolando che il volo A/R é da Narita..
    Grazie per la risposta!!

    1. Ciao Marina,
      se vai a Kyoto a/r da Tokyo, come ho scritto anche in questa pagina, conviene fare il japan rail pass. Da quanti giorni dipende dall’itinerario, dalle escursioni che vuoi fare e come sono distribuite…

  2. Ciao Alessandra,
    Sarò a Kyoto per lavoro tra due settimane, mi fermerò un paio di giorni a visitare Kyoto e poi mi sposto per quattro giorni a Tokyo. Cosa mi consigli di fare per i trasporti? pensavo di prendere lo Shinkansen per andare da Kyoto a Tokyo ma non so se fare il JRP per poi muovermi per 3 giorni sulla capitale o se è meglio prendere biglietti singoli per i singoli trasporti.
    Grazie

    1. Ciao Simona, se l’aereo di ritorno ce l’hai da Tokyo (Narita o Haneda), puoi fare a meno del japan rail pass e acquisterai il biglietto per Tokyo a Kyoto Station. Per muoverti a Tokyo puoi prendere i biglietti giornalieri, leggi qua.

  3. ciao alessandra , arrivero il 17 settembre a Tokyo(narita) per poi spostarmi il 21 a Kyoto e di nuovo a Tokyo il 28 per 2 giorni per poi ripartire . Inoltre da Tokyo volevo andare sul monte Fuji e al museo ghibli, e Nikko, mentre da Kyoto a Nara. la mia domanda é, mi conviene fare la jrp per due settimane o pagare ogni singola tratta????

    grazie mille in anticipo e complimenti per il dettagliatisssimo sito !!! : )

    1. Ciao Valerio,
      se vuoi risparmiare fai il japan rail pass… se torni il 27 a Tokyo, puoi fare anche solo quello da 7 giorni. Ti ricordo che se acquisti tramite noi il japan rail pass, la spedizione per l’Italia è gratuita

  4. Ciao Alessandra,

    il mio viaggio in Giappone prevede una permanenza fissa a Tokyo dal 22 al 27 Settembre.

    Dal 27/09 al 03/05 vorrei spostarmi (OSaka, Hiroshima, Miyajima).

    Mi consigli di fare il JRP solo per 7 gg, perla seconda parte del viaggio dal 27, anche se durante il soggiorno a Tokyo facessi qualche escursione fuori?

    Il volo di ritorno lo prendo da Tokyo Narita il 04/09.

    Grazie mille, il tuo sito è utilissimo!!

    Anna Rita

    1. Ciao Anna Rita, se ho capito bene le date, sì, ti conviene il JRP da 7gg, se le escursioni che fai da Tokyo non sono costose, per esempio Nikko e Kamakura:
      22/09 Tokyo
      23 Tokyo
      24 Tokyo – visita a Nikko
      25 Tokyo – visita a Kamakura
      26 Tokyo
      27 Tokyo – Kyoto – attivazione JRP da 7gg
      28 Kyoto
      29 Kyoto – visita a Osaka
      30 Kyoto – visita a Hiroshima e Miyajima
      1 Kyoto – visita a Nara
      2 Kyoto
      3 Kyoto – ritorno a Tokyo
      4 Tokyo – partenza
      Per acquistare il japan rail pass compila questo modulo.

      1. Ciao Alessandra,

        Tu suggerisci quindi di fare le gite ad Osaka – Nara e Hiroshima sempre tornando a Kyoto ? Io pensavo di fare Kyoto – visita a Nara, Kyoto – Osaka (con pernottamento) e Osaka – Hiroshima (con pernottamento) per poi tornare direttamente a Tokyo.

        Per quanto riguarda il JR pass, SOLO i treni che si chiamano Japan Rail sono inclusi? Perché nel sito Hyperdia ho trovato altri tipi di treni tipo : LTD. EXP THUNDERBIRD 10, SHIN-OSAKA , JR Special Rapid Service.. Sono validi questi tipi di treni?

        Grazie mille!!

        1. Ciao Ale,
          il tuo itinerario è una variante di quello che solitamente suggerisco, ma si può fare. Vedi qui gli itinerari che consiglio per prendere eventualmente spunto.
          Japan rail è la compagnia, poi i treni hanno altri nomi… su hyperdia devi togliere la spunta su Nozomi/Mizuho e tutti i treni in pratica si possono prendere. Fammi sapere se hai qualche dubbio su un particolare treno.
          PS: Shin-Osaka è il nome di una stazione…

  5. Ciao Alessandra..

    io arrivo a Tokyo il 3 ettembre per stare 3 settimane..Avevo intenzione di stare fino al 9 a Tokyo per poi spostarmi verso Kyoto..Mi conviene pre dere il JPR per due settimane o per tre??Considerando che la prima settimana resterò principalmente a tokyo ma mi spostero anche per qualche tour ad es verso nikko?

    Grazie

    1. Ciao Danilo,
      per Tokyo non è necessario il japan rail pass, puoi fare quello da 14 o da 7 giorni, in base alle città che visiterai nelle due settimane e da quale aeroporto partirai per l’Italia. Fammi sapere!

      1. Grazie mille per la risposta tempestiva!!!Quindi anche se la prima settimana di Tokyo andassi solo a Kamakura e Nikko e Monte Fuji (tra l’altro,gentilmente avresti un tour da consigliarmi?) mi conviene solo la JpR?

        Grazi ancora Ciao

        1. Per Nikko e Kamakura puoi prendere i biglietti a parte, poi ovviamente dipende dalle tappe che devi fare, se il costo di un JRP da 21 giorni si può ammortizzare, andrebbe bene anche quello, posso farti un calcolo dei costi se mi dici le città che visiterai e se riparti da Narita, Haneda o Kansai.
          Per il monte fuji ti consiglio un tour organizzato con partenza da Tokyo, se prenoti online da questo link posso dare io la conferma entro 48 ore dalla data del tour, come richiesto dall’organizzazione.

  6. Ciao Alessandra,

    sto pensando di partire, da sola, per Il Giappone, con arrivo a Tokyo.

    Vorrei sapere se il JRP è sufficiente per muoversi? Te lo chiedo perché vorrei valutare i costi complessivi, per avere un’idea.

    Grazie

  7. Ciao Alessandra,

    io partirò per il Giappone il 19 settembre! Vorremo visitare Tokyo, Kyoto, Miyajima.

    Conviene fare il Japan rail pass?

    Inoltre avrei bisogno di un altro consiglio…Resteremo per 11 notti e considerando che vorremo andare per almeno 3 notti in Corea del Sud, mi indicheresti quante notti sarebbero da dedicare a Tokyo e quante a Kyoto? C’è poi qualche altra zona che assolutamente merita di essere visitata oltre a quelle sopra citate?

    Attendo tue!

    Grazie mille!

    1. Ciao Maddalena,
      devo sapere in quale aeroporto atterri il 19 settembre (o arrivi il 20?), da quale aeroporto riparti per l’Italia (Tokyo o Kansai?) e in quale data, mentre per la Corea avete già i biglietti?
      Quante persone siete?

  8. ciao Alessandra,
    se acquisto il jrp, mi arriva via email? e dopo quanto tempo?
    Ti chiedo ciò perché parto per il Giappone il prossimo 8 agosto.

    1. Ciao Max,
      no, il japan rail pass viene spedito a casa in quanto è necessario il voucher originale per poterlo cambiare in Giappone nel pass vero e proprio. Se parti l’8 puoi acquistarlo solo di persona, se sei di Roma fammi sapere così ti do l’indirizzo.

  9. Ciao alessandra,
    pensavo di andare in giappone dal 6 al 16 ottobre 2014.
    l’itinerario che ho pensato di fare è:
    – tokyo 2 nts
    – kyoto 3 nts
    -kanazawa 2nts
    – takayama 1 nts
    -tokyo 1 nts
    come ti pare?
    pensi che con 1400 a persona potre farcela?
    grazie
    francesca

  10. Ciao Ale
    leggendo qua e là non ho capito se con il JRP devo prenotare prima o semplicemente se quel giorno decido di andare da qualche parte vado in stazione e prendo il treno.

    Grazie in anticipo e complimenti

    1. Ciao Claudio,
      la prenotazione dei posti è necessaria solo per gli shinkansen e puoi farla gratuitamente anche prima di salire sul treno, o se preferisci anche giorni prima.

  11. Ciao Alessandra,
    se voglio ordinare due Japan Rail Pass posso farlo dal tuo sito giusto? mi mandi dei moduli?
    Io ed il mio ragazzo andiamo in Giappone il 23 agosto, vorremmo farlo per una settimana..
    Grazie!

    1. Ciao Laura,
      basta cliccare su “acquistalo subito” e ti appare il modulo… ti manderò via mail tutti i dati per completare la prenotazione. Se non ti rispondo subito è perché da domani sarò all’estero fino al 3 agosto. Comunque sei nei tempi anche se lo acquisti al mio ritorno.

  12. Buongiorno! se possibile vorrei un informazione: arriverò in giappone fine ottobre e starò due settimane, volevo fare il JRP per 2 settimane quindi ma quale devo fare?ho visto che cambiano a seconda della zona che si visita o ho capito male? io farò tokyo-kamakura-kyoto-nara-osaka-hiroshima-miyajima.
    Grazie in anticipo! Ilaria

          1. Leggo adesso la risposta..okkey perfetto allora!verso metà settembre-fine settembre ti ricontatto allora, tanto parto il 25 ottobre. grazie mille!

  13. Ciao Alessandra,
    Sono ancora in tempo per prendere uno da 7 giorni? Parto il 7 agosto. Quanto mi viene a costare?
    Grazie.

    Ciao,
    Sanà

  14. Ciao Alessandra!

    Ti avevo scritto qualche mese fa ma ancora non sapevamo le date giuste del viaggio di nozze! Abbiamo prenotato il volo con la Swiss per il 15 Aprile e rientro il 1 Maggio. Per il JRP cosa ci consigli? Siamo orientati sul 7 giorni ma tante sono le città che vorremmo visitare e ho visto che per molte non c’è l’Hikari ma solo il Nozomi (quindi non rientra nel JRP). Cosa possiamo fare?
    Ti scrivo i nostri spostamenti!
    Arrivo a Tokyo e spostamento a Nikko (1 notte)
    Nikko-Tokyo-Nagoya (ci fermiamo a Nagoya)
    Nagoya-Hiroshima
    Hiroshima-Himeji
    Himeji-Osaka
    Osaka-Kyoto
    Kyoto-Hakone
    Hakone-Tokyo ( a Tokyo ci fermeremo 4/5 notti..stavo giusto vedendo gli hotel da voi proposti!)

    Quando attivare il JRP? Da Tokyo per Nagoya o da Nagoya per Hiroshima? Aiutooooooooooo!!!!

    ps: partendo il 15 Aprile quando ci converrà fare il JRP?
    pps: controllavo anche le assicurazioni di viaggio..penso prenderemo anche quella da voi! ^^

    Grazie mille!!

    Anna

    1. Ciao Anna,
      per viaggi così lunghi serve il japan rail pass da 14 giorni, soprattutto se vuoi visitare molti posti, come quelli che mi hai indicato. Sicuramente hai letto male, dove c’è il Nozomi c’è anche un altro shinkansen, quindi non c’è problema per l’utilizzo del JRP. Tutte le tratte che mi hai indicato si possono effettuare con il japan rail pass. Puoi acquistarlo entro 3 mesi dal viaggio, quindi da gennaio. Ci risentiamo l’anno prossimo così posso darti ulteriori consigli anche sugli alberghi.

  15. Ciao Alessandra,
    non ho ben capito la descrizione riportata: “Questa dicitura (“Temporary Visitor“) è molto importante perché il pass non verrà rilasciato a coloro che non hanno questo timbro sul passaporto (applicato dagli agenti dell’immigrazione all’arrivo in Giappone). Quindi solo chi viaggia senza visto e soggiorna massimo 90 giorni in Giappone, può usufruire di questo utile e conveniente Pass. ”
    In poche parole io che vado per 3 settimane (7-27 ago)e ho dovuto prendere un visto dato che non ho ancora il passaporto italiano, non posso usufruire di questo pass? Se posso usufruire sono ancora in tempo? Prevalentemente starò a Tokyo e da lì mi sposterò per visitare i vari luoghi.
    Grazie.

    Ciao,
    Sanà

  16. Ciao Alessandra,

    ho un dubbio tremendo: il JRP è un abbonamento col quale posso prendere tutti i treni che voglio (quelli da te elencati) nell’arco temporale di validità, oppure è un titolo che da diritto allo sconto sul biglietto del treno?

          1. Sto pianificando per la seconda metà di agosto, ti ringrazio per la info la prenderò in considerazione 😉

  17. Ciao alessandra, avrei bisogno il link per poter acquistare 2 JRP da 14 gg… Partiamo il 3 agosto… se non ho capito male c’è da compilare un modulo e poi mi manderai le indicazioni per il pagamento?! Grazie!

  18. Salve, “vi prego, non chiamatemi ignorante”!!Vorrei fare un regalo a mia moglie. Prenotare un viaggio in Giappone visto che lei è attratta fortemente da questo posto. Io stento a prenotare in quanto non conoscendo la lingua e di conseguenza la loro srittura,ho timore che appena scesi dall’aereo finiremmo per restare paralizzati in aereoporto per tutto il viaggio!! 🙁 Se potete datemi un consiglio ve ne sarei molto grato!

  19. Grazie, ma come devo fare x avere la guida in italiano? Per quanto riguarda l’hotel sarei disposta a pagare anche un po’ di più, ma vorrei un bell’albergo e centralissimo(soprattutto comodo x gli spostamenti). Compilerò le richieste x i pass, fammi sapere x la guida italiana.Ciao

    1. Puoi prenotare un tour di Tokyo in italiano compilando il modulo che trovi in questa pagina, ma come ti ho detto, ancora non si sa la disponibilità per agosto.
      Come alberghi centrali e ben posizionati ti consiglio:
      – Keio Plaza, in centro a Shinjuku, a due passi dalle stazioni Jr e metro Shinjuku e Tochomae. Possibilità di prenotare il limousine bus dall’aeroporto a questo hotel. Camera con bagno privato e internet incluso.
      Totale 3 notti: € 671
      Clicca qui per prenotare e pagare in loco
      – Shibuya Excel Hotel Tokyu, si trova nel cuore di Shibuya, a due passi dall’omonima stazione. Anche quest’albergo è convenzionato con il limousine bus che collega l’aeroporto. Camera con bagno privato e internet gratuito.
      Totale 3 notti: € 592
      Clicca per prenotare.
      Se decidessi di prenotare, questi o altri hotel, puoi farlo online dai link in questo commento, per sostenere sognando il giappone. Fammi sapere

  20. Gentile Alessandra, ti devo disturbare ancora una volta. Sto prenotando gli alberghi e non capisco una cosa. Se prenoto una stanza matrimoniale economy, quindi per due persone, c’è scritto che è un letto singolo. Che cosa si intende? Perché nell’icona ci sono 2 persone e quindi si presume che la stanza sia per due? Tra l’altro, avendo io specificato 2 persone per camera. Prima di ritrovarmi a dormire in due in un letto da uno, vorrei chiarirmi le idee. Grazie per la pazienza, martina

    1. Ciao Martina (di solito sabato e domenica non lavoro…). Non so che albergo tu stia guardando e in quale sito. Quello che ti ho consigliato via mail è un Ryokan quindi ha i futon… Spero che prenoterai tramite sognando il giappone, ci sono link per gli hotel sparsi in molte sezioni. Fammi sapere

  21. Ciao Alessandra,
    Io devo spostarmi dal chubu al kansai, starò presso 4 famiglie per un mese e nell’ultima settimana di permanenza volevo girare un pò, potrebbe essere conveniente fare questo abbonamento? Poi ho solo due settimane prima della partenza, sono ancora in tempo ad ordinarlo o rischio che non arrivi?
    Grazie mille, Anna

  22. Silvia Sgandurra

    Ciao Alessandra,
    Stiamo valutando se acquistare il JR pass.
    Abbiamo in programma visita di Tokyo, andata/ritorno in Shinkanzen Tokyo/Kyoto, visita di Kyoto.
    Ci fermiamo in tutto 10 gg.
    Grz
    Silvia

      1. Ciao, cosa ci consigli per il JRP? pensavamo uno dall’ottavo all’ultimo giorno (21 in totale)

        ITINERARIO (4.7-01.08.2014)
        1 arrivo a Tokyo
        2-3-4 Tokyo
        5 Tokyo-kamakura /Yokohama (evening)
        6 Tokyo-nikko (also Kawaguchiko?)
        7 Tokyo-Hakone
        8 Tokyo
        9 Takayama
        10 Shirakawa-go
        11 Kamikochi + shinhotaka onsen
        12 Tateyama-kurube alpen route
        13 Kanazawa p 239
        14 trasf a Kyoto  17 July Gion Matsturi
        15 Kyoto
        16 Kyoto + Osaka
        17 Kyoto + fushimi inari
        18 Kyoto
        19 Kyoto
        20 Nara
        21 Nara + Mount Koya
        22 Naoshima or Shimanami Kaido (bike)
        23 Hiroshima
        24 Hiroshima / miajima (isola, porta rossa)
        25 Nagoya (Inuyama)
        26 mt Fuji
        27
        28 partenza Narita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.