Nikko, Giappone

Ponte Shinkyo a Nikko

21 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 21 Febbraio 2023

Arrivati a Nikko, la cornice di colline boscose che abbraccia la città vi farà sembrare inverosimile che solo circa 120 Km vi dividono da Tokyo.

Nikko, situata nella Prefettura Tochigi, è una meta particolarmente apprezzata dai turisti: ben presto, vi renderete conto che non sarete in pochi a visitare la città e a non saper resistere al fascino degli incantevoli santuari incastonati nelle circostanti montagne (molti sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO) e agli straordinari spettacoli offerti dalle meraviglie naturali.

Cosa vedere a Nikko

Santuari e mausolei

Santuario Tōshō-gu

Le scimmie non sento, non parlo, non vedo a Nikko

Inutile dirlo, è la principale attrazione di Nikko. Ancor prima di entrare, rimarrete incantati dalla magnificenza dei 34 metri di altezza della pagoda posta nei pressi del santuario.

Sarà solo il preludio: entrando dal torii (porta d’accesso a un santuario) dell’Omote-mon, la vostra attenzione sarà calamitata dalle infinite, minuziose, quanto magistrali rifiniture di cui tutto il santuario è immensamente ricco.

Gli irrealistici elefanti del Sanjinko (Tre Magazzini Sacri); le mitiche tre scimmiette (non-sento/non-parlo/non-vedo) tanto care al buddismo Tendai nella Shinyōsha (Stalla Sacra); il celebre Nakiryū (drago urlante) nel Honji-dō, che vi osserverà durante la singolare lezione di acustica dei monaci buddisti cui assisterete; le insuperabili decorazioni in foglia d’oro di fanciulle, fiori e animali mitologici sulla Yōmei-mon (Porta del Tramonto); i dipinti dei 36 immortali poeti di Kyoto e la maestria di chi ha saputo dipingere ben 100 draghi tutti diversi fra loro in Honden (Sala Principale) e Haiden (Sala della Preghiera) non possono neanche lontanamente darvi un assaggio dell’incredibile lavoro dei 15.000 artigiani che realizzarono questa meraviglia.

Ancora ebbri del carosello di immagini impresso nella mente, potrete salire al mausoleo di Ieyasu Tokugawa percorrendo un ripido sentiero, lasciandovi coccolare dal frusciare delle foglie degli imponenti cedri che costeggiano il percorso (Biglietto a parte – ¥520).

Indirizzo 2301 Yamauchi, Nikko City – tel. 0288-54-0560
Biglietto ¥ 1,300 adulti, ¥450 scolari elementari e medie
Orari: Da aprile a ottobre 9:00 – 16:00 | Da novembre a marzo 9:00 – 15:00

Visitare i templi

Mente e fondatore dei due templi principali di Nikko è stato il monaco Shōdō Shōnin, nell’VIII secolo, che oltre al dono della spiritualità vantò doti artistiche e architettoniche davvero eccezionali, visti i mirabili risultati.

Tempio Rinno-ji

Moderni Gulliver al cospetto dei Giganti vi sentirete nella Sambutsu-dō (Sala dei tre Buddha) dove sono custodite le statue di Amida Nyorai, Senjū, Batō: con i loro 8 metri di altezza sono le statue lignee dorate del Buddha più grandi in tutto il Giappone. Immancabile la biblioteca, Sōrintō, con una collezione davvero ricca (oltre 1.000) di sutre (le scritture buddiste).

Indirizzo 2300 Sannai, Nikko City, – tel. 0288-54-0531
Biglietto ¥550 – 400
Orari 8-17 (8-16 da novembre a marzo)

Futurasan-jinja

Il tempio più vetusto e protettivo della città è dedicato a Nantai-san, sua moglie Nyotai-san e al loro figlio Tarō. Benefattori della città? No, monti circostanti!

Indirizzo 2307 Sannai, Nikko City – tel. 2307 Sannai, Nikko City
Biglietto free
Orari 8-17 (8-16 da novembre a marzo)

Takino-jinja

Se proprio volete apprezzare la pace e la solitudine di un tempio giapponese, fate un salto a Takino-jinja. Artisticamente non sarà al livello dei suoi più rinomati colleghi, ma di certo merita una visita per respirare l’aria di spiritualità che nei templi più turistici, inevitabilmente, scarseggia.

Tempio Taiyun-byo

È il mausoleo di Iemitsu, nipote di Ieyasu Tokugawa, e già a colpo d’occhio si nota la simile fattura fra i due monumenti. Taiyun-byo, di dimensioni inferiori di Tōshō-gu, ci assomiglia molto: dai magazzini alle porte cinesi, dalla circostante foresta di cedri alla straordinaria rappresentazione di 140 draghi – messaggeri di preghiere al cielo – dedurre la comune paternità fra i due è un gioco da ragazzi.

Ponte Shinkyo e bellezze naturali

Copertina di molte guide turistiche su Nikko, lo scenografico ponte color rosso – Shinkyo – vanta diverse leggende sul suo conto: poco importa che sia stato costruito laddove Shōdō Shōnin guadò il fiume a cavallo di due serpenti o che con questi il dio Jinsha realizzò il ponte per far passare i monaci.
Quel che è certo è che resta una delle immagini più suggestive di Nikko!

Indirizzo 2307 Sannai, Nikko City– tel. 0288-54-0535
Biglietto 300 yen
Orari 8-17

Lo spettacolare ambiente montano che circonda Nikko offre visioni impagabili di natura incontaminata che, di sicuro, non vi deluderanno. Raggiungete Akechidaira, anche con funicolare (709 Fukazawa, Hosoo-cho, Nikko City- telefono 0288-55-0331; biglietti ¥710 adulti; ¥360 bambini; dalle 8.30 alle 16/15.00 novembre-marzo), e sarete ripagati con la vista più mozzafiato della città.
Altrettanto incantevoli saranno la vista del lago Chuzenji, posto a 1269 metri di altitudine, e quella del lago Yunoko, che offre anche l’ambiente ideale per chi ama praticare hiking.

Spettacoli impagabili e sempre affascinanti saranno offerti dalle cascate Kegon Waterfalls (97 metri) con la possibilità di arrivare alle pendici delle stesse, prendendo un ascensore, e da quelle del Kirifuri Falls che presentano un’altezza inferiore (75 metri), ma due flussi di cascata.
Suggestivo il naturale declivio Ryuzu la cui conformazione richiama la forma della testa di un drago e, infine, le acque sulfuree nel Nikko Yumoto Hot Spring Resort Area.

Quando visitare Nikko

Meta turistica ambita, è visitabile in tutte le stagioni. L’estate e l’autunno, nonché i giorni festivi sono i periodi con più affluenza.

Come ogni località, presenta le sue festività comandate (Matsuri):
In aprile, dal 13 al 17, al Futurasan-jinja si tiene il Yayoi Matsuri, che celebra l’arrivo della primavera con una processione di mikoshi (santuari portatili), accompagnata da gesti e danze rituali con il sottofondo dei coreografici fiori di ciliegio;

In maggio, il 17 e il 18, si tiene l’impressionante sfilata di 1.000 samurai, e una simbolica processione dei mikoshi, a cui segue una cerimonia con protagonisti degli abilissimi arcieri. Per i turisti autunnali, in ottobre, si tiene una replica.

Durante i Matsuri, Nikko ci regala i profumi, i colori e i gusti delle bancarelle lungo le strade che portano ai templi e che vendono ogni sorta di cibo, okonomiyaki, takoyaki, yakitori, involtini, patate fritte, dolci tipici, curiose banane decorate con cioccolato e praline di zucchero e tantissimo altro!

Come raggiungere Nikko da Tokyo

Se avete il japan rail pass, potete prendere lo Shinkansen Nasuno o Yambiko per Utsunomiya e qui cambiare con la linea JR Nikko che porta alla Nikko Station in 106, 125 o 130 minuti, in base all’ora di partenza. Con questi treni, il costo senza il pass sarebbe di ¥5.780 a tratta.

Se invece viaggiate senza il japan rail pass, il costo non è elevato per andare a Nikko: infatti potete prendere la Tobu Skytree Line da Asakusa per la stazione Tobu – Nikko e spendete ¥1.360 a tratta (141 minuti di percorrenza).

Tour di Nikko da Tokyo

Dopo averti dato tutte le informazioni su come raggiungere Nikko da Tokyo e sulle cose da vedere, ora vorrei illustrarti le escursioni guidate disponibili da Tokyo.

Tour di Nikko da Tokyo in italiano

Questo tour è l’ideale per chi voglia godersi Nikko in tutta tranquillità e relax.

La guida verrà a prendervi direttamente al vostro hotel e insieme in treno raggiungerete la cittadina di Nikko, dove andrete alla scoperta di tutte le attrazioni principali.

 Prenota il tour

Tour di Nikko e cascate Kegon da Tokyo in inglese

Costo: €89 a persona
Durata: 10 ore

Questo tour si differenzia dal primo oltreché per la lingua, anche per il fatto che si tratta di un tour condiviso con altre persone.

Il fatto che il tour si tenga in inglese non impedisce di godersi le bellezze che Nikko ha da offrire.

A Nikko si visiteranno le attrazioni principali tra cui il Santuario di Toshogu;
Si percorrerà la strada di Iroha, famosa per le 48 curve a gomito e per l’apparizione nel film d’animazione ”Initial D”;
Visita alle Cascate Kegon, alte quasi 100 metri, considerate tra le 3 più belle cascate del Giappone;
Per finire, a scelta tra la visita al Lago Chuzenji oppure alle terme di Nikko.

Prenota il tour

Biglietto di ingresso per il parco Edo Wonderland

Costo: €31,59 a persona (varia in base al cambio)

Ti consiglio di passare una giornata in questo parco a tema: si tratta di una vera e propria città di ben 500 mila metri quadrati, dove tutto è in stile Edo: dagli alberghi, ai ristoranti, dai teatri fino all’area residenziale samurai.
Per saperne di più leggi l’articolo dedicato!

Biglietto per Edo Wonderland

Dove dormire a Nikko

I miei hotel preferiti

Kinugawa Niouson Plaza Hotel (con mezza pensione)***

Nikko Park Lodge Mountain Side**

I tour imperdibili

 

21 commenti su “Nikko, Giappone”

  1. Ciao Alessandra, complimenti per l’articolo utilissimo. Avrei qualche domanda al riguardo di alcuni punti.
    Vorrei prenotare presso la struttura da te suggerita Kinugawa Niouson Plaza Hotel nei giorni 31 Ottobre e 1 Novembre. Cercando su Internet però non sono riuscito a chiarire bene i miei dubbi sulla posizione. Come è raggiungibile dalla stazione di Tobu-Nikko? Ed è comodo come punto di appoggio per visitare le attrazioni che la città offre?
    Spero in tua risposta, buona giornata. 🙂

      1. Ciao Alessandra,

        vorrei una tua opinione….tra nikko e kamakura,che consiglieresti???….consigli di vistarne una e dedicare un giorno a yokohama!!!!

        thanks!!

  2. Ciao Alessandra! I biglietti del treno per Nikko dove si posso acquistare? Vorrei prendere quelli della linea Skytree che sembrano costare meno (anche se ci vuole un po più tempo ad arrivare). Quanto prima devo acquistarli? Il world heritage è ancora sospeso, giusto?

  3. Ciao! il tuo blog è molto utile complimenti!
    Io e altre 4 persone andremo in Giappone tra poco, ad Aprile, e vorremmo andare a vedere tra le altre cose la festa Yayoi Matsuri, (e anche il festival di Kamakura il 19 ), secondo te occorre prenotare subito i treni appena arriviamo in Giappone ( quindi l’8 Aprile ) per queste mete? o si riuscirà a trovare posto anche andando direttamente il giorno stesso o pochi giorni prima in stazione? e poi vorrei chiederti se sai se dalla stazione TobuNikko il festival sia poi da raggiungere in autobus o si trovi praticamente li dove si arriva…?
    Grazie!,
    Ciao

    1. Ciao Giulia, se riesci a prenotare prima i treni è meglio ma io non avevo avuto problemi per trovare posto (nel 2013). Per Nikko, quando arrivi alla stazione puoi prendere un bus che ti porta alla zona dei templi (dove si svolge il matsuri) ma si può arrivare anche a piedi perché è vicino.

  4. ciao!!! un consiglio.. io farei Nikko in giornata (arrivo alle 10 o alle 11) e, oltre ai templi, mi piacerebbe arrivare alle Kegon Falls o, almeno, ad Akechidaira.. è fattibile o meglio concentrarsi sulla zona dei templi?
    nel caso fosse possibile come ci si può arrivare?
    grazie!!

  5. Ciao Alessandra, provo a farmi aiutare: siamo in 5, io, mio marito e 3 bimbi di 12, 5 e 3 anni. Viviamo da quasi 7 anni ad Hong Kong; vorrei andare in Giappone a Pasqua 2015 dall’1 al 7 Aprile compresi, quindi avro’ soltanto 5 giorni a disposizione. Vorremmo visitare Tokyo e qualcos’altro ma non so bene. Di certo siamo interessati molto alle bellezze naturali e poco ai centri moderni. Cosa mi consigli e soprattutto, se acquisto il JR su questo sito come faccio a riceverlo? In via telematica? A Tokyo quale quartiere ci consigli?

    Grazie infinite per questo utilissimo sito!!!!

    Paola

    1. Ciao Paola,
      per avere i japan rail pass servono i voucher originali quindi devono per forza essere spediti. Per sapere il costo della spedizione devo sapere il vostro indirizzo esatto a Hong Kong. Per avere un’idea di cosa visitare potete dare un’occhiata agli itinerari che trovate qua. In questo articolo spiego dove è meglio dormire a Tokyo.
      Fammi sapere per qualsiasi altra richiesta.

  6. Cara Chiara,
    sto organizzando il mio viaggio di nozze in Giappone e vorrei fare il seguente giro, mi daresti qualche consiglio, secondo te è un buon piano o è meglio fare qualche altro giro?
    ecco l’itinerario che ho pensato. ogni riga corrisponde ad un giorno:
    Milano/Tokyo: Giorno di arrivo nel tardo pomeriggio
    Tokyo: giro per la città
    Tokyo: giro per la città
    Tokio/Nikko/Tokio: Gita a Nikko (oppure è meglio dormire li?)
    Tokio/ Hakone: giro per la città e prenottamento
    Hakone/Kyoto: trasferimento a Kyoto in treno?
    Kyoto
    Kyoto
    Kyoto/nara: Gita a Nara e ritorno a Kyoto
    Kyoto/Koyasan: Gita a Koyasan e ritorno a Kyoto
    Koyasan/Osaka: trasferimento in treno fino ad Osaka
    Osaka: visita ad Osaka, forse dovrei fermarmi di più ad Osaka e meno a Kyoto?
    Osaka/Milano: Ritorno a casa

    1. Ciao Alessandra,
      l’itinerario va bene ma farei un paio di modifiche. Nikko da visitare in giornata, a Koyasan dormirei in una struttura presso un tempio (se vuoi via mail ti do qualche nome). Come giorni a Kyoto e a Osaka vanno benissimo così. Se non devi andare a Hiroshima puoi fare a meno del japan rail pass. Fammi sapere nel caso ti servisse qualche consiglio sui pernottamenti, se non hai trovato disponibilità nei vari alberghi che consiglio sul sito (li trovi nelle sezioni dei quartieri di Tokyo, ti consiglio shinjuku o Ginza, ma anche Asakusa) e nella pagina delle altre città.

  7. Molto pprobabilmente faremo tokyo e kyoto e visiteremo kamakura e nikko. Staremo solo 11 giorni, arriveremo l’11 febbraio e ripartiremo il 22..siamo in 4. A questo punto prenderemo il jrp dal tuo sito…sentiró i miei compagni di viaggio. Per il momento abbiamo prenotato i primi tre giorni un ostello a shinjuku…ci servirebbe qualcosa di conveniente a kyoto…grazie mille del tuo aiuto sei gentilissima!

    1. Grazie Chiara. Per consigliarti un hotel a Kyoto devo sapere le date esatte in cui dovete soggiornarvi. Immagino dal 14 febbraio fino al? Poi tornerete a Tokyo per tornare in Italia? Quanto volete spendere a notte? Va bene una quadrupla o due stanze?

      1. Scusami hai ragione!pensavamo di fare dal 14 al 17 a kyoto…preferiamo stare tutti e 4 insieme in camera e possibilmente di spendere massimo 20 euro a testa per notte ( abbiamo un bagget ristretto)…grazie in anticipo!

        1. Scusa il ritardo Chiara,
          ti consiglio un appartamento in stile giapponese, a due passi dalla Kyoto Station, con bagno privato, angolo cottura, frigo, ecc.
          Totale 3 notti: € 465
          Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
          Se volete spendere ancora meno, vi consiglio il Budget Inn, sempre a pochi minuti dalla Kyoto Station, stanza quadrupla in stile giapponese, bagno privato, frigo, ecc.
          Totale 3 notti: € 309
          Clicca qui per vedere i dettagli e prenotare online
          Se decidessi di prenotare, questi o altri alloggi, puoi farlo gentilmente online tramite i link in questo commento, dando automaticamente il tuo contributo a sognando il giappone.
          Fammi sapere, resto a disposizione per qualsiasi altra richiesta.

  8. ciao donna fantastica!!!complimenti per il blog!peccato che l’ho trovato dopo aver preso già i biglietti dell’aereo..Partiremo il 10 febbraio e stavamo valutando il japan rail pass, quando ho notato che lo sconsiglia per le visite di kamakura e nikko. Ma il world heritage è sospeso…come fare? grazie 🙂

    1. Ciao Chiara,
      se devi stare soltanto a Tokyo e visitare città vicine come Nikko e Kamakura, il JRP non conviene, se invece vuoi andare anche a Kyoto diventa conveniente. Senza pass devi fare i biglietti del treno per Nikko. Se non avete ancora prenotato l’hotel a Tokyo posso darti un consiglio su dove soggiornare, in tal caso fammi sapere quanti siete, quanto volete spendere a notte e in quali date vi troverete a Tokyo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.