Con questo articolo vorrei aiutarvi a capire a quanto ammonta il costo per andare in Giappone, per un tour completo di 2 settimane, basandomi su 3 fasce di prezzo: medio-alta, medio-bassa e bassa, considerando che ci sono dei costi fissi come il volo e l’eventuale Japan Rail pass.
Il costo del viaggio qui analizzato si basa su un itinerario come lo descrivo nel in questo itinerario di due settimane, ossia con queste tappe:
- 7 giorni a Tokyo con 3 escursioni giornaliere
- 6 giorni a Kyoto con 3 escursioni
- 1 giorno a Tokyo (oppure ultimi 7 giorni a Kyoto e partenza dal Kansai per l’Italia)
Indice
- 1 Costo dei voli per il Giappone
- 2 Costo Hotel in Giappone
- 3 Costo Assicurazione viaggio
- 4 Costo dei Trasporti e Japan Rail Pass
- 5 Costo per mangiare in Giappone
- 6 Shopping (souvenir)
- 7 Costo biglietti d’ingresso (templi, musei)
- 8 Costi viaggio in Giappone 14 giorni
- 9 Viaggio economico in Giappone
- 10 Spese extra per tour e guide turistiche
Costo dei voli per il Giappone
Se dovete prenotare il volo per il Giappone, è bene muoversi con largo anticipo perché i voli più economici sono i primi ad essere venduti e resteranno, in prossimità della data di partenza, solo quelli più cari e con più scali.
Mediamente, un volo da Roma a Tokyo andata e ritorno, costa sui €750 con 1 o 2 scali, per i diretti si spende un poco di più, eccetto quando ci sono delle offerte a €500 o €600.
La durata del volo diretto è di circa 12 ore, 12 ore e mezza.
Monitorate i voli e prenotate diversi mesi in anticipo, appena trovate un’offerta.
Riconoscete l’offerta se il volo costa dai €500 ai €600 con 1 scalo breve (molto raramente si trovano voli non-stop a questi prezzi).
Le offerte a €500 o €600 si trovano soprattutto per i mesi di febbraio, ottobre e novembre, mentre prezzi più alti come €1100 – €1200 si trovano per i mesi di aprile e agosto.
Un ottimo modo per risparmiare è quello di prenotare volo + hotel insieme, per una parte del viaggio, per esempio volo + hotel a Tokyo per 7 notti.
Il resto delle notti a Kyoto lo prenoterete a parte.
Costo Hotel in Giappone
Gli hotel in Giappone non hanno generalmente un prezzo elevato, ma è variabile in base al periodo di bassa, media e alta stagione e al tipo di alberghi o ryokan.
Si trovano hotel o ryokan di lusso con tanti servizi a prezzi elevati, hotel di media categoria a prezzi contenuti e ostelli economici con posti in dormitorio e bagno in comune.
Sta a voi decidere che tipo di alberghi scegliere in base alle vostre esigenze e budget.
Anche per gli alberghi, come per i voli, è il caso di prenotare con il dovuto anticipo, soprattutto se avete intenzione di visitare il Giappone in primavera o in estate.
Ciò che tutte le strutture hanno in comune è la pulizia. Difficilmente troverete “bettole” fatiscenti con servizi pessimi. In Giappone le persone sono molto dedite al lavoro e tengono molto alla soddisfazione del cliente.
Mediamente, una camera doppia in un albergo 2-3 stelle in posizione comoda, vicino alla metro, costa sui €80 – €100 a notte, prezzo più o meno simile per gli hotel a Tokyo e per gli hotel a Kyoto.
Spesa per l’alloggio in Giappone, per 2 settimane: €1120
Costo Assicurazione viaggio
Il Giappone non ha un servizio pubblico di assistenza sanitaria come lo abbiamo noi in Europa, quindi se vi dovesse capitare qualche piccolo incidente, un infortunio o semplicemente se doveste andare al pronto soccorso, senza un’assicurazione sanitaria spendereste migliaia di Yen.
Anche se non è obbligatoria, è consigliabile stipulare una polizza assicurativa prima di partire per il Giappone.
Ci sono diverse compagnie di assicurazioni, un prezzo medio per 14 giorni, ipotizzando un assicurato di 30 anni, è di circa € 50 – € 60.
Se vuoi approfittare dello sconto del 10% per i miei lettori, ti consiglio questa assicurazione molto valida.
Costo dei Trasporti e Japan Rail Pass
I trasporti pubblici in Giappone sono proporzionali al livello di efficienza e comfort, quindi sono un po’ cari ma sicuramente molto comodi, puntuali e puliti.
Il modo migliore per muoversi in Giappone è il treno. Per spostarsi da una città all’altra, nel caso di un itinerario di 2 settimane tra Tokyo, Kyoto e dintorni, è consigliabile un japan rail pass da 7 giorni.
Considerando un itinerario classico, la prima settimana sarà dedicata alla scoperta di Tokyo e dei suoi dintorni, dove non ci sarà bisogno del japan rail pass ma userete la metro e altri mezzi pubblici che pagherete di volta in volta, acquistando i biglietti in stazione.
Nella seconda settimana, durante la validità del pass, dovrete aggiungere solo qualcosina per spostarvi con i bus a Kyoto, per esempio, e per prendere qualche linea della metro, ma per il resto potrete risparmiare viaggiando gratis sui veloci Shinkansen e su tutte le linee della Japan Rail (anche all’interno di Kyoto).
Costo per mangiare in Giappone
In Giappone è facile sfamarsi con pochi yen perché nella cucina giapponese sono presenti tanti piatti nutrienti che sono anche un pasto completo, per esempio una ciotola di Ramen comprende i “tagliolini” in brodo con carne, oppure tofu, uova o pesce e verdure. Una volta terminata l’enorme porzione di Ramen, sarete sazi.
I prezzi dei ramen variano dai 750 ai 1000 yen.
Oltre al Ramen ci sono menu a prezzo fisso che comprendono diverse pietanze giapponesi, come la tempura servita con riso bianco, sottaceti, una ciotola di mizo. Al posto della tempura potete trovare un piatto di udon, yakisoba o altri tipi di spaghetti.
I prezzi dei menu a prezzo fisso possono essere 1000, 1500, 2000 yen ecc.
Ecco una media di pasti giornalieri:
- 800 yen colazione (pasta e cappuccino, ma se acquistate succo di frutta e biscotti al market spendete meno);
- 2400 pranzo e cena;
- 400 spuntino (che può variare dai 200 yen ai 500 yen, può essere un gelato o una porzione di takoyaki o altri snack).
Totale spese pasti giornalieri: 3600 yen, €29 in base al cambio attuale
Totale pasti per 2 settimane: circa €400
Shopping (souvenir)
Questa voce è ovviamente molto soggettiva e variabile. Se vi piacciono gli oggetti carini (kawaii come direbbero i giapponesi) da tenere come ricordo, senza spendere una fortuna, potete acquistare le calamite o altra oggettistica nei templi/santuari: portachiavi, portamonete, portafortuna, ecc.
Il costo di questi oggetti varia da ¥200 a ¥1000 circa.
Potete acquistare i souvenir anche nei combini, oppure nei grandi magazzini dove trovate anche abbigliamento e cose per la casa.
Totale costo shopping per 2 settimane: circa €45.
Costo biglietti d’ingresso (templi, musei)
Spesso l’ingresso ai santuari e ai templi è gratuito, altrimenti può variare dai ¥200 ai ¥900.
Per 2 settimane, una media giornaliera del costo di ingressi per musei, templi, santuari e attrazioni varie è di circa ¥1150, considerando l’ingresso a un museo ogni giorno anche a Tokyo (molto raro).
Totale ingressi per 2 settimane: circa €128.
Costi viaggio in Giappone 14 giorni
Voli | Alloggio | Assicurazione | JR Pass | Spese varie | Totale |
---|---|---|---|---|---|
€750 costo medio | €1120 fascia medio-alta | €50 | €230 | €730 | €2880 |
€600 in offerta | €980 fascia medio-bassa | €50 | €230 | €650 | €2510 |
€500 | €420 fascia economica | €50 | No | €630 | €1600 |
Viaggio economico in Giappone
Se si punta al Giappone Low Cost, spendendo il meno possibile, basta risparmiare su tutto:
- ritoccare l’itinerario in modo da non dover visitare alcune città il cui trasporto sia caro (Hiroshima, Kanazawa) e attenersi alla visita di Tokyo, Kamakura, Kyoto, Nara e poco altro.
In questo caso si potrà fare a meno del japan rail pass (meno €230); - scegliere di atterrare a Tokyo e di ripartire dal Kansai, ma solo se si trovano dei voli convenienti. Spesso infatti i voli più convenienti sono quelli che atterrano e ripartono da Tokyo;
- risparmiare sui pernottamenti, prenotando mesi in anticipo. Gli ostelli costano meno ma verificate che si trovino vicino a una stazione utile per gli spostamenti, altrimenti il risparmio andrà a farsi benedire utilizzandolo in trasporti. Alcuni ostelli possono costare sui €30 a notte in dormitorio, con bagno in comune (quindi per 14 gg spendereste €420).
Spese extra per tour e guide turistiche
Una spesa in più, da aggiungere al totale che abbiamo esaminato, potrebbe essere quella di prenotare una guida per uno o più giorni, per la visita di alcune città.
Questa è una scelta soggettiva, lo consiglio sicuramente a chi ha un budget che gli permetta di fare questa esperienza unica: visitare una città giapponese con una persona del luogo può essere determinante per conoscere lati nascosti della città, aneddoti curiosi, storia dei luoghi che altrimenti avreste ignorato.
Questa spesa è variabile in base al tour scelto e al luogo di visita.
Costo a partire da €100 a persona.
Ciao, io sto organizzando il viaggio durante la fioritura dei ciliegi del 2025, potresti dirmi per favore come posso creare il mio itinerario? Arrivo a tokyo il 29 Marzo e riparto da tokyo il 12 Aprile quindi mi sembra ci sia abbastanza tempo per visitare. Sicuramente vorrei pernottare nelle ryokan e fare la cerimonia del tè ma non essendo informato su tutte le tradizioni locali non vorrei perdermi le cose più belle. Grazie
Ciao Gabriele,
ti invito a leggere i seguenti approfondimenti:
– La fioritura dei ciliegi in Giappone
– Itinerari per il viaggio
– Aprile in Giappone
Se vorrai prenotare delle guide parlanti italiano per qualche giornata, contattami verso settembre / ottobre
Ciao, stiamo pianificando una partenza per metà luglio (nello specifico, 13 luglio e ritorno il 23) da Verona a Tokyo con scalo a Monaco. Il prezzo sarebbe 980 euro a persona. Secondo lei è troppo alto o è possibile trovare qualcosa a meno aspettando a prenotare?
Buongiorno Lollis,
per luglio penso sia un buon prezzo
Salve, intanto complimenti per il sito!
i prezzi del volo sui 750€ sono prezzi pre Covid?
Cercando adesso per pianificare un viaggio di circa 2 settimane da solo, pensavo come periodo qualcosa a partire dal 20 Aprile, per evitare il periodo di piena fioritura dei ciliegi in cui sarà pieno di gente.
Cercando su Skyscanner, 1390€ partenza il 24 aprile e ritorno il 7, è una delle migliori offerte che ho trovato. Accetterei volentieri suggerimenti, per le date, da fine febbraio a maggio, pensavo, per evitare la stagione delle piogge e il caldo. Farei il tour di 2 settimane che consiglia su questo sito.
Ciao Davide, sì, i prezzi sono pre-covid ma non è detto che non si trovino prezzi a €700 – €800, piano piano si tornerà alla normalità.
Da quale aeroporto parti? Aprile è alta stagione, difficile trovare voli al di sotto dei €1000, poi dipende anche dall’aeroporto di partenza. Fammi sapere l’aeroporto così cerco qualcosa di mirato
Ciao,vorrei partire da solo per questo fine 2020 permettendo,partendo da cagliari quanto costerebbe?grazie
Ciao Stefano,
dipende… Quanti giorni vuoi stare in Giappone? Che città vuoi visitare? Vuoi passare il Capodanno in Giappone?
Salve, prossimamente dopo questo “corona virus” io e la mia fidanzata vorremmo fare un viaggio come elencato! 1 settimana a tokyo 4 giorni a kyoto ecc, e 2800 euro è un prezzo piu che giusto per 2 persone… poi ovviamente una persona porta anche di piu ma chiedo dove e come trovo quest offerta sopra elencata?..
Se serve partirei da napoli
Ciao Emanuele,
non è un’offerta specifica ma una stima per un viaggio con i dettagli delle spese elencate…
Scrivimi quando sarà possibile viaggiare in Giappone così posso consigliarti qualche offerta in base al tuo aeroporto di partenza.
Ciao, a me piacerebbe costruirmi un itinerario che mi permetta di abbinare anche tecnologia (visitando le grandi città) con la tradizione, visitando i loro villaggi. Mi affascina il Giappone dei villaggi lontano dalla civiltà. E il tutto lo vorrei fare in primavera, non perdendo i la fioritura dei ciliegi.
ma per chi viaggia da single le cose cambiano molto?
Ciao Alex,
puoi risparmiare un pochino sull’albergo, ma il resto dei conti li ho fatti a persona.
Come posso avere un’offerta dettagliata per un viaggio in Giappone (fine marzo primi di aprile) di due settimane, per due persone; fascia medio-alta per una spesa di circa € 2800 .
Grazie
Ciao Tullio,
da quale aeroporto partireste?
Ciao, viaggio fine marzo io mio moglie e bambino neonato (che a vra a marzo 5 mesi) si puo fare ?
Ciao Giovanni, certamente, in Giappone si può viaggiare tranquillamente anche con bambini piccoli.
Ti consiglio di leggere questo articolo dove troverai suggerimenti viaggiando con il piccolo.