46 commenti / di Alessandra Sanna / aggiornato: 16 Settembre 2024
Questo è un tour di 21 giorni consigliato a chi non solo vuole visitare i luoghi più interessanti e gli aspetti moderni e tradizionali del Giappone, ma anche per chi vuole approfondire la cultura giapponese. Se ti piace il mio sito, prenota dai link che ti suggerisco!
Indice
Tour di tre settimane
Kanto, Alpi giapponesi, Kansai e Hiroshima
Durata: 21 giorni e 20 notti


Itinerario di 3 settimane in Giappone
Volo Italia – Tokyo a/r oppure arrivo a Tokyo e partenza da Osaka o viceversa
1° giorno: Tokyo – attivazione JRP da 21 giorni oppure da 14gg da attivare l’8° giorno
2° giorno: Tokyo – consigliato almeno un tour di Tokyo in italiano
3° giorno: Tokyo
4° giorno: Tokyo – escursione giornaliera a Nikko
5° giorno: Tokyo – escursione giornaliera al Monte Fuji
6° giorno: Tokyo – escursione a Kamakura oppure Yokohama
7° giorno: Tokyo
8° giorno: Tokyo – trasferimento a Nagoya
9° giorno: Nagoya
10° giorno: Nagoya – trasferimento a Takayama
11° giorno: Takayama
12° giorno: Takayama – trasferimento a Kanazawa
13° giorno: Kanazawa
14° giorno: Kanazawa – visita a Shirakawa-go
15° giorno: Kanazawa – trasferimento a Kyoto
16° giorno: Kyoto – consigliato un tour di Kyoto in italiano
17° giorno: Kyoto
18° giorno: Kyoto – visita a Nara
19° giorno: Kyoto – consigliato un tour a Hiroshima e Miyajima in italiano
20° giorno: Kyoto – ritorno a Tokyo oppure a Osaka
21° giorno: Osaka – partenza dal Kansai Airport
Varianti: per chi volesse, è possibile soggiornare nell’isola di Miyajima una notte, ma considerate che in genere è necessario prenotare con largo anticipo perché ci sono poche strutture nell’isola.
Hotel che consiglio a Tokyo
Sunroute Plaza Shinjuku. Situato nel quartiere di Shinjuku, a 2 passi dalla stazione omonima, ha camere matrimoniali e singole con bagno privato e internet gratis. È convenzionato con il limousine bus, ideale dall’aeroporto di Narita o Haneda, in alternativa al Narita Express (quest’ultimo però si ferma a Shinjuku Station, il bus davanti all’hotel). Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Hotel che consiglio a Kyoto
Vorrei segnalare il Kyoto Royal Hotel & Spa, consigliato dal nostro lettore Armando che si è trovato molto bene a settembre 2014. Staff gentile e disponibile, posizione comoda con metro e bus a due passi. Camere con bagno privato, internet gratuito e prezzi contenuti.
Hotel che consiglio a Nagoya
Richmond Hotel Nagoya Nayabashi, a pochi minuti dall’uscita 7 della stazione Fushimi, ha camere spaziose con bagno privato e wifi gratis. Prezzo circa € 100 a notte. Opzione colazione inclusa.
Ryokan che consiglio a Takayama
Sumiyoshi Ryokan. Albergo in stile tradizionale, con ambientazione dell’era Meiji. Alcune camere hanno vista sul fiume e potete scegliere tra colazione o mezza pensione inclusa. Wifi gratuito e prezzi contenuti. Prenotare in largo anticipo.
Hotel che consiglio a Kanazawa
Dormy Inn Kanazawa. A pochi metri dalla stazione, questo grazioso albergo ha camere con bagno privato e wifi gratuito, prezzi contenuti intorno agli € 80 a notte e opzione colazione inclusa. A disposizione degli ospiti vi è una vasca termale.
Hotel che consiglio a Osaka
Ryokan Kaneyoshi, nel cuore della vita notturna di Osaka, a pochi passi dalla stazione Namba e altre. Camere in stile giapponese con bagno privato e wifi gratuito.
Per acquistare il Japan Rail Pass, segui questo link e ti verrà spedito a casa.
Grazie sono informazioni molto utili
A me piacerebbe visitare il jp in 3 settimane con qlqno…
Mi è sempre piaciuto il jp… Però devo calcolare bene i costi… Pultroppo…..!! Tutto quollo che mi consigli e ottimo!
Specialmente quando è dove acquistare il ticket aereo, più economico possibile😓grazie millr
Henry Monzani
Ciao! Ho in programma un viaggio in giappone per il prossimo anno, nel periodo della fioritura. Arriveremo a Narita il 18 Marzo 2017 in tarda mattinata, e ripartiremo la mattina del 7 Aprile 2017 dallo stesso aereoporto. Considerando che siamo una coppia e vorremmo contenere i costi, come consigli di organizzare il viaggio?
Ciao Alessandro,
è ancora presto adesso per visualizzare i costi per marzo 2017. Ricontattami l’anno prossimo dopo capodanno, oppure proviamo a risentirci a novembre.
Ciao, grazie per la risposta
Non ero interessato tantoai costi quanto ad un possibile itinerario
In tal caso puoi seguire l’itinerario di 3 settimane che vedi in questa pagina 🙂 Per contenere i costi puoi scegliere degli alberghi economici, fare shopping dei negozi 100 yen, mangiare street food (buonissimo ed economico)..
Ciao Alessandra,
sono Paola da Firenze e innanzi tutto vorrei farti i complimenti per il sito e ringraziarti di cuore per gli ottimi consigli che noi abbiamo trovato veramente utili. Abbiamo prenotato il volo da Firenze a Tokyo P. 02/08/16 e R. 23/08/16 per cui abbiamo 20 notti a disposizione per il ns. viaggio. Lo avremmo organizzato così:
03 Tokyo (arrivo ore 10.35 a Haneda)
04 Tokyo
05 Tokyo (esc. Yokohama + Kamakura)
06 Tokyo
07 Tokyo (esc. Monte Fuji)
08 Tokyo
09 Tokyo (esc. Nikko)
10 Tokyo – Nagoya
11 Nagoya
12 Nagoya – Tokyo – Takayama (Comiket)
13 Takayama
14 Takayama – Kanazawa
15 Kanazawa
16 Kanazawa – Kyoto
17 Kyoto
18 Kyoto (esc. Hiroshima)
19 Kyoto (esc. Wakayama)
20 Kyoto (esc. Osaka + Nara)
21 Kyoto
22 Kyoto – passeggiata del filosofo e rientro a Tokyo in serata
23 Tokyo (volo da Haneda per l’Italia alle ore 12,20)
Domande:
1. Le due escursioni Osaka + Nara sono fattibili nello stesso giorno?
2. Le due escursioni Yokohama + Kamakura sono fattibili nello stesso giorno?
3. Quando attiveresti la JRP?
4. Sono distribuiti bene i giornio tra Tokyo e Kyoto?
5. E’ possibile tornare per un giorno a Tokyo (giorno 12) per visitare il Comiket e poi ripartire da Tokyo per Takayama? Non sappiamo come altro “incastrare” questa visita!
Grazie mille per il tuo aiuto Alessandra.
Ciao Paola,
secondo me è una faticaccia andare a Tokyo da Nagoya e poi Takayama, arriveresti la notte perché nel pomeriggio devi fare diversi cambi di treno, invece per Nagoya c’è il diretto. Meglio dormire a Nagoya e andare a Takayama la mattina seguente. Io consiglio sempre di dedicare una giornata alle escursioni, altrimenti non si riesce a vedere molto…
Ciao,
Sono interessata al tour di tre settimane.
Puoi aiutarmi con gli hotel e gli spostamenti? Il japan pass è sufficiente per spostarsi tra le varie città?
Grazie
Ciao Elena,
i voli li hai già acquistati? Se no, fammi sapere le date che ti interessano, quante persone siete, da quale aeroporto partite…
Certo, il japan rail pass serve proprio per spostarsi da una città all’altra, poi si può utilizzare anche all’interno delle città sulle linee JR, leggi qui per approfondire.
Mi piacerebbe moltissimo fare un viaggio in Giappone. ma Tu non li organizzi? intendo dire come gruppo. il tuo sito è bellissimo molto utile e denota una consocenza del territorio notevole. CI si può affidare e questo è importante Alessandra.
Ciao Maria,
ti ringrazio, al momento non faccio da guida di persona ma solo online. Se hai bisogno di una guida per Tokyo e dintorni che parli italiano, puoi prenotarla tramite il mio sito, puoi leggere gli itinerari e le condizioni in questa pagina. Per il resto dell’organizzazione posso certamente aiutarti con le prenotazioni di voli, hotel ecc.
grazie Alessandra per la celere risposta ed i consigli.
Il problema non è la guida ma trovare la compagnia per fare un viaggio che ritengo piuttosto impegnativo, sotto ogni punto di vista. ecco perchè chiedevo dei gruppi o anche di 2 persone soltanto.. 🙂
Ciao Alessandra,
ho cambiato il mio itinerario di viaggio… secondo te questo va meglio ?
12-nov Venezia – Tokyo (arrivo il 13/11 ore 09.40 a.m.)
13-nov Tokyo
14-nov Tokyo
15-nov Tokyo
16-nov Tokyo – Hakone
17-nov Tokyo – Kanazawa
18-nov Kanazawa
19-nov Kanazawa – Kyoto
20-nov Kyoto Nara – Fujimi Inari
21-nov Kyoto Arashima
22-nov Kyoto Osaka
23-nov Kyoto
24-nov Kyoto
25-nov Kyoto-Hiroshima-miyajima
26-nov Miyajima – Okayama
27-nov okayama – Tokyo
28-nov Tokyo Kamakura
29-nov Tokyo Nikko
30-nov Tokyo
01-dic Tokyo – Venezia (partenza ore 12.10 a.m.)
SempreJRP di 14 gg da attivare dal 16/11
Benissimo, mi sembra più equilibrato. Per gli hotel, dai un’occhiata ai miei consigli per Tokyo e in questa pagina per Kyoto.
Mentre a Kanazawa ti consiglio questo hotel a due passi dalla stazione, mentre a Miyajima consiglio questo hotel con colazione inclusa. Ti ringrazio se prenoterai dai link che ti ho suggerito e da quelli che trovi sul mio sito.
Vorrei fare il tuo tour da 21 gg ma in 18 gg. Ho un vincolo è che il mio volo intercontinentale arriva e parte da Tokyo. Sono indeciso se farlo a Marzo o a Luglio. Cosa mi consigli?
Mi piacerebbe fare un tour che include anche i patrimoni Unesco del Giappone, secondo te è possibile modificare il tuo tour con quest caratteristiche che ti ho indicato?
Ciaoe grazie per i tuoi consigli
Ciao Dario,
puoi fare tutte le modifiche che vuoi, le mie sono solo indicazioni, poi ognuno personalizza il proprio il tour… Se andare a marzo o a luglio dipende da te e dal tipo di viaggio che vuoi fare. Se vai a fine marzo potresti trovare la fioritura dei ciliegi, mentre a luglio ci sono altre festività caratteristiche e un clima più caldo.
ciao Alessandra,
innanzitutto complimenti per il sito! Io e il mio compagno andremo in Giappone dal 6 al 25 Agosto ed il programma che avrei preparato è questo:
-7/12 Tokyo (con gita in giornata a Nikko)
-13 Tokyo- Kanazawa (ero indecisa con Takayama, ma Kanazava è più comoda visto che è raggiungibile con un collegamento diretto)
-14 Kanazava – Shirawa-go (secondo te prendendo il bus locale che fa tutto il giro, vale la pena arrivare poi anche fino a Takayama e ritorno?)
-15 Kanazawa – Kyoto
-16/19 Kyoto (con gita in giornata a Nara)
-20- Kyoto- Hiroshima (con visita a Mijima)
-21 Hiroshima e in serata trasferimento a Tokyo
-22/24 Tokyo (con escursione a Kamakura?)
25 in serata partenza
Secondo te può andare bene il programma?il mio dubbio è di aver messo troppi giorni a Tokyo (il mio ragazzo ci è già stato e dice che visitando un quartiere al giorno vanno più che bene..in più vorrebbe andare a Tokyo Disney..) e troppi pochi giorni a Kyoto (tolta l’escursione a Nara restano 3 giorni e mezzo da dedicare a Kyoto..)tu che dici?o meglio lasciare così, viste anche le 2 gite in giornata a Nikko (sicura) e Kamakura (da sostituire forse, ahimè, con Tokyo Disney..)?
Conosci qualche ryokan a Kanazawa da potermi consigliare (dove non si spenda un follia)?
Per l’Hotel a Tokyo pensavo al Sunroute Higashi a Shinjuku..lo conosci?mi sembra abbia 2 collegamenti di metro (anche se di 2 linee diverse) quindi non male..
Kanazawa secondo te merita?
grazie mille,
Francesca
Ciao Francesca,
volendo si possono togliere 1-2 gg a Tokyo per lasciare più spazio a Kyoto, però considera che anche se il tuo ragazzo è già stato a Tokyo, ci sono così tante cose da vedere e da fare che non basterebbero 10 viaggi 🙂 Sì, Kanazawa merita!
Quindi secondo me l’itinerario va bene così o al massimo 1-2 gg a favore di Kyoto. Vi servirà un japan rail pass da 14gg per coprire le tratte più costose.
Per Kanazawa al momento dal 13 al 15 agosto c’è solo questo ryokan disponibile.
L’Higashi Shinjuku è posizionato abbastanza bene, altrimenti c’è il Listel Shinjuku che ha la camera un pochino più grande ed è vicino alla stazione Shinjuku Sanchome (3 linee metro). Ti ringrazio se prenoterai dai link in questo commento, fammi sapere.
Ciao, ho intenzione di andare in Giappone 2/3 settimane ad agosto, puoi darmi più informazioni su questo tour di 3 settimane.. e poi non ho capito se devo prenotare volo e hotel per fatti miei oppure tutto tramite questo sito? un ultima cosa, posso prenotare e quindi ovviamente pagare prima che mi rilasciano il passaporto?
Ciao Christian,
i tour che vedi in questa pagina sono miei consigli per un viaggio. Puoi prenotare online dai link che ti suggerisco, che ti portano nei siti di prenotazione (puoi chiedermi aiuto se hai bisogno). Non è necessario avere già il passaporto per prenotare volo e hotel.
Ciao Alessandra ad Agosto io e la mia compagna saremo in Giappone per 3 sett.
Oltre a Tokyo, Kyoto e Hiroshima con varie escursioni ci piacerebbe trascorrere qualche gg. sulle isole sud-occidentali(per esempio Amami Islands).Vale la pena spingersi così a sud ho si perde troppo tempo negli spostamenti ed eventualmente le isole sono così paradisiache come sembra dalle foto?
Volevo aggiungere che acquisteremo un JRP x 21gg. e ritorneremo in Italia da Osaka.Ciao grazie
Ciao Francesco,
per le spiagge puoi leggere questa guida che ho scritto, così magari avete le idee più chiare. Fammi sapere se posso ancora esserti utile.
ciao Alessandra, sto preparando un viaggio in Giappone dal 31 luglio al 19 agosto e mi piacerebbe avere qualche consiglio. Prima tappa Tokio, dove pensiamo di passare 4 gg.
Hakone (non se pernottare o fare un’escursione da tokio)
takayama
shirakawago
kanazawa
kioto (4 gg con escursione a nara)
osaka- (volo per okinawa per fare un po di mare??)
cosa ne pensi? che japan rail conviene fare? hai qualche idea per l’estensione mare?
è conveniente e facile prendere i pullman per gli spostamenti tra le varie mete?grazie
Ciao Teresa, Hakone puoi visitarla in giornata a meno che non voglia alloggiare in un Ryokan e allora puoi fare una notte, mentre per Shirakawa-go ti consiglio di visitarla da Kanazawa, quindi magari fai 2 notti a Takayama, poi Kanazawa 2 notti con visita a Shirakawa-go e poi Kyoto.
Per l’estensione mare continua a seguirmi, a breve pubblico un articolo con tutti i miei consigli sulle migliori spiagge.
Ciao sono interessata al tour di 3 settimane una domanda ma state su fb?Avete commenti feedback?
Ciao Florentina,
certamente, questa è la pagina FB e trovi diversi commenti di feedback tra i post sulla pagina. Anche nella pagina Chi sono trovi recensioni di persone che hanno prenotato qualcosa dal mio sito. Fammi sapere se posso esserti utile in qualche modo.
Ciao Alessandra e complimenti per il sito, molto ben fatto e ricco di spunti interessanti.
Sto programmando un viaggio in Giappone con partenza da Milano il 6 agosto e rientro il 27 agosto e ho preso come riferimento le tappe indicate nell’ “itinerario 21 giorni”.
Vorrei cortesemente farti qualche domanda:
1) quando conviene prenotare ? i voli ora hanno un buon prezzo, ma gli alberghi sembra sempre che abbiano le “ultime camere” o siano addirittura al completo. Non capisco se sia vero o sia un modo per farti prenotare senza indugio . I talvolta i prezzi variano a seconda di quando fai la simulazione on line…Un pò mi spaventa l’idea di fare le prenotazioni di tutti gli alberghi nelle varie tappe e poi magari variare qualcosa nell’itinerario…
2) vorrei farmi un’idea dei costi complessivi: siamo 2 adulti e 2 ragazzi sotto i 18 anni.
Questi sono i calcoli che per ora ho fatto facendo simulazioni anche tramite i link che metti a disposizione sul sito:
– VOLO andata e ritorno Milano/Tokyo = Euro 640 a testa = Euro 2550,00 complessivi
– ALBERGHI : ho trovato alberghi a 3 stelle a 60/70 Euro a camera a notte quindi ho stimato un costo complessivo per 21 giorni di circa 2700,00.
– JAPAN RAIL PASS 14 gg: 3 adulti classe ordinaria 46390,00 yen + 1 fino a 11 anni 23190 yen =162.360 yen x 0,0075 Euro = Euro 1217,70
– 1 tour con guida parlante Italiano a Tokyio orario 9 – 17 = circa Euro 400,00
– 1 tour con guida parlante italiano a Kyoto = circa 500,00
per un complessivo di circa Euro 7400,00 a cui dovrei aggiungere i costi legati alle escursioni giornaliere a Nikko, Monte Fuji, Kamakura, Shirikawa go (lo spostamento a Hiroshima e Miyajima è compreso nel JRP) , gli ingressi ai musei/templi (oltre a pranzi/cene). Pensi che riesco a stare dentro i 10.000 Euro ? c’è modo di fare le escursioni al Monte Fuji senza prendere necessariamente il “pacchetto pulman” organizzato ma andando in modo autonomo ?
Ti ringrazio anticipatamente !
Ciao Simona,
rispondo alle tue domande:
1. Prenota appena puoi perché agosto è alta stagione, la maggior parte delle persone ha le ferie ad agosto quindi è probabile che ci sia poca disponibilità negli hotel e più si avvicina la partenza più i prezzi dei voli aumentano; i prezzi possono variare per diversi motivi, magari la stanza che hai visto non è più disponibile e ne appare una simile ma più cara, i prezzi dei voli variano perché le compagnie esauriscono i biglietti e ne trovi altre;
2. Al momento ci sono i voli a €600 a testa (tasse incluse), con 1 breve scalo all’andata e 1 al ritorno, puoi prenotare da questo link
– per gli hotel dovrei fare una ricerca;
– al momento spenderesti un po’ meno per i japan rail pass con noi, però è ancora presto per acquistarli, quindi contattami da maggio in poi per sapere la quotazione del momento;
– il tour di Tokyo in italiano non costa così tanto, se parli dei tour che hai visto sul mio sito, sono 36400 yen (al momento circa € 272) da pagare in anticipo, + eventuali pasti, ingressi e trasporti da pagare sul posto anche per la guida;
– i tour di Kyoto in italiano costano per 4 persone 41400 yen (al momento circa € 309) + le spese come per Tokyo;
– i treni per Hiroshima e Miyajima sono certamente inclusi nel japan rail pass.
Per il monte fuji non so darti indicazioni per andarci autonomamente, però si può fare se non volete il tour organizzato, anche se molto comodo.
Ciao Alessandra e grazie della tempestiva risposta.
Mi consigli di bloccare intanto i voli o è troppo rischioso senza annessa prenotazione degli alberghi ? Per gli alberghi potrei inviarti l’elenco di quelli che ho individuato e sono assolutamente aperta a valutare delle alternative che potrai propormi così da procedere a tutte le prenotazioni nel giro di una settimana.
Per il Japan rail pass potrei poi acquistarlo tramite il tuo sito a maggio come da indicato. Grazie ancora !
Non ho trovato alberghi a 70 euro a notte a Tokyo per una quadrupla, a meno che i bambini non siano così piccoli da soggiornare gratuitamente. Fammi sapere…
Intanto i biglietti aerei a 600 euro ci sono ancora oggi…
Ciao Alessandra e grazie della tempestiva risposta .
Mi consigli quindi di bloccare subito i voli ? Per gli alberghi prenoterei nel giro di una settimana , il tempo di farmi un’idea più precisa anche che in base ai tuoi consigli se possibile . Io avevo individuato alcuni alberghi per ciascuna tappa , giusto per farmi un’idea dei costi complessivi del viaggio, ma non ho scelto nulla di definitivo .
Grazie ancora !
Sì Simona, io bloccherei gli hotel e acquisterei i voli…
ciao Alessandra, stiamo organizzando un viaggio di 17 giorni in Giappone, io, mio marito e mia figlia di 10 anni. Partiamo il 28 di luglio.
Volevo capire se è meglio per esempio arrivare su Tokio e tornare da Osaka oppure fare andata e ritorno su Tokio. Se da Kyoto dobbiamo tornare a Tokio e andare in aereoporto, non è che perdiamo un giorno in trasferimenti? E’ vero che partire ed arrivare su due aeroporti diversi costa di più ma mi sa che il trasferimento rischia di farci fare una notte a vuoto a Tokio per raggiungere l’aeroporto o sbaglio? Poi ho un dubbio, vedo che tutti gli itinerari fanno base su Tolio e Kyoto, ma non avrebbe senso fare un viaggio più itinerante con cambio città ogni volta?
Grazie mille
Ciao Michela,
per i costi, solitamente i voli sono più convenienti con partenza e ritorno dallo stesso aeroporto, ma non è sempre così, bisogna vedere le date che vi interessano. Fammi sapere se vuoi un consiglio.
Tokyo dista da Kyoto quasi 3 ore, quindi non perdi un giorno per il trasferimento.
Se il tuo viaggio dura 17 giorni, ha senso pernottare in 3 o più città, in base anche a cosa volete vedere. Il tour di 3 settimane che propongo, infatti, non ha base solo a Tokyo e Kyoto ma consiglio di pernottare anche a Nagoya, Takayama e Kanazawa. Considera che fare spostamenti ogni 2 giorni è stressante perché bisogna fare ogni volta le valigie e check-in in hotel, quindi va bene farlo se hai intenzione di visitare più giorni una determinata città.
Ciao Alessandra, sarò in Giappone con mio marito dal 9 al 28 marzo e desideravo chiederti qualche consiglio. Orientativamente avevo pensato a questo itinerario:
– fino al 14,Tokyo con gite giornaliere a Nikko e Kamakura;
– il 14 pomeriggio trasferimento ad Odawara dove attivare Hakone freepass;
-il 15 sera trasferimento a Nagoya
-il 16 Takayama
-il 17 Shiragawa e Kanazawa
-il 18 Kanazawa e nel pomeriggio trasferimanto a Hiroshima
-il 19 Hiroshima, Miyajima
-il 20 parte dello shimanami kaido, tempo permettendo, e proseguimento per Kyoto con
eventuale sosta ad Okayama
-dal 21 al 24 Kyoto con gita giornaliera a Nara
– il 25 Koya-san con pernottamento in una foresteria dei templi
-il 26 Osaka
-il 27 Himeji e trasferimento nel pomeriggio a Tokyo
-il 28 Tokyo e partenza per l’Italia.
Come ti sembra? devo apportare qualche modifica per tempi talvolta troppo stretti ?
Ho messo Himeji il 27 perchè ho capito che verrà riaperto, nel senso che si potrà ammirare anche l’esterno. Ho capito bene? Se non è così lo sposto quando vado da Hiroshima a Kyoto.
Mi conviene il JRP di 21 gg utilizzandolo anche a Tokyo per i trasferimenti da/per l’aeroporto e per la yamanote, oppure quello di 14 gg attivandolo nel momento in cui andiamo via da Odawara e acquistando in loco i trasferimenti precedenti compresa la Suica per muoverci a Tokyo? Forse nel secondo caso risparmierei qualcosa ma avrei il fastidio di fare sul momento tutti i biglietti.
Dove mi consigli di prendere hotel a Tokyo, considerati gli spostamenti che vogliamo fare, il mercato del pesce la mattina, e che siamo dei tipi che giriamo tanto ma non facciamo ore piccole?
Avrei tante altre cose da chiederti ma per ora basta così.
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao Chiara,
l’itinerario può andar bene e ti conviene il JRP da 14 giorni. Per Tokyo usa i biglietti giornalieri, la suica non ti fa risparmiare.
Per l’hotel a Tokyo quanto volete spendere a notte a camera?
Ciao Alessandra,ò
sto preparando un viaggio in Giappone, tre settimane con la mia compagna, l’idea è seguire il tour che descrivi sul sito.
Ho prenotato il volo su lastminute tramite il link sul sito, partenza 8/8 e rientro 29/8, poi penserò agli alberghi: quelli da te consigliati sono tutti equivalenti?
Per muoverci pensavamo al JRP (va bene anche dentro Tokyo, no?); secondo te l’idea di noleggiare una macchina una volta lasciata Tokyo è sconsigliata?
Grazie la tua disponibilità e naturalmente complimenti per il sito.
Ciao Francesco,
grazie per aver prenotato il volo da sognandoilgiappone.
Sì, gli alberghi che consiglio sono tutti in ottima posizione, cliccando sui link in questa pagina o nelle altre del mio sito, trovi i dettagli di ogni hotel e i prezzi per le date che ti interessano (per agosto potresti trovare scritto che sono al completo ma in realtà è troppo presto per prenotare). Fammi sapere poi se hai bisogno di ulteriori suggerimenti. Con il japan rail pass puoi usare dentro Tokyo le linee JR, per esempio la Yamanote line, la Chuo line e altre, inoltre è compreso anche il Narita Express per/da l’aeroporto, se atterrate a Narita.
Secondo me non conviene l’auto in Giappone perché i treni sono più veloci e comodi; inoltre per guidare in Giappone devi avere la patente internazionale e conoscere il codice stradale giapponese.
Anch’io sono uno di quelli che sogna di visitare il Giappone. Ho sentito dire che lì non tutti sanno l’inglese e quindi, per me che non conosco il giapponese, sarebbe un problema enorme. È vera questa diceria?
Ciao Matteo,
se fosse vero, tutti quelli che visitano il Giappone dovrebbero conoscere il giapponese… 😉
Per un viaggiatore, la conoscenza che i giapponesi hanno dell’inglese va benissimo, a meno che tu non voglia intavolare un discorso complesso con i passanti 😀
Brava. Visitare il Giappone è il mio sogno nel cassetto. Intanto fantastico con il tuo sito fantastico!
Grazie mille Fabio!
Prima o poi riuscirai ad avverare il tuo sogno 🙂
Ma quanto costa a coppia organizzare jn viaggio come quello da te descritto di 3 serr in giappone incluso ivoli?? Grazie
Ciao Raffaella,
dipende da quale città parti (il prezzo dei voli è diverso se parti da Milano o da Napoli per esempio), dal periodo e dal tipo di hotel che scegli…
Ciao, approfitto della richiesta di Raffaella per adattarla alle mie esigenze. Siamo due adulti e vorremmo andare in Giappone per un tour di 20/25 giorni. Partenza da Torino, hotel medi (CON bagno privato e colazione). Grazie e complimenti per il tuo sito e la tua disponibilità.
Ciao Enrica, in quale periodo volete partire? Qual è il vostro budget?