Scrivi un commento per primo / di Alessandra Sanna / aggiornato: 13 Febbraio 2024
La città di Narita, dal punto di vista amministrativo, fa parte della prefettura di Chiba ed è molto famosa anche per l’Aeroporto Internazionale di Narita, uno degli hub più importanti del Paese, considerato come la porta d’accesso al Giappone.
L’aeroporto serve principalmente la città di Tokyo e fino al 2004 era conosciuto come New Tokyo International Airport.
Indice
Perché visitarla
Sono molti i motivi per i quali vi consigliamo di visitare questa la città: templi, sorgenti termali, ottimo cibo e incredibili musei sono solo alcune delle attrazioni che la città ed i suoi dintorni sono in grado offrire ai visitatori.
L’attrazione più interessante è senza dubbio il Naritasan Shinshoji, un famoso tempio buddista con una storia di oltre 1000 anni. Grazie alla presenza dell’Aeroporto Internazionale di Narita, la città è diventata una delle tappe turistiche più frequentate, con molti visitatori che si concedono una breve visita anche per una sola giornata al momento del loro arrivo in Giappone o della partenza.
Dove si trova
La città di Narita si trova a circa 60 chilometri ad est di Tokyo, nella prefettura di Chiba.
Come arrivare a Narita
Il punto di accesso principale della città è ovviamente l’Aeroporto Internazionale di Narita. Chi non arriva con l’aereo, può raggiungere Narita utilizzando l’ottimo servizio ferroviario da Tokyo o dintorni.
Dalla stazione “Tokyo”
✅ JR Sobu line Rapid: Tokyo – stazione di Narita.
Treno diretto, percorrenza 76 minuti, costo biglietto ¥1140.
✅ JR Narita Express (NEX): Tokyo – stazione di Narita. Treno diretto, ma orari limitati (3 partenze alle 18:03, 2 alle 19:03 e due alle 20:03). Percorrenza circa 50 minuti, costo biglietto ¥2640.
✅ Limited Express della Keisei Railways: Tokyo – Keisei-Narita. Percorrenza circa 76 minuti, costo biglietto 840 Yen.
Dall’aeroporto Internazionale di Narita
✅ JR Sobu/Narita Line Rapid: Narita Airport Terminal 1 – Stazione di Narita. Treno diretto, circa 12 minuti, ¥240.
Cosa vedere a Narita

Naritasan Omotesando
Il Naritasan Omotesando (conosciuta anche come la zona Hanazaki-cho) è la via più famosa di Narita, che parte di fronte alla stazione per poi terminare dopo circa 800 metri davanti al Tempio Naritasan Shinshoji.
È una strada affascinante, dove ci si può concedere una tranquilla passeggiata immersi nei sapori, nei colori e nei profumi tradizionali di questa città.
Lungo la strada si incontrano oltre 150 attività tra negozi di souvenir e ristoranti (dove viene servita la specialità locale, la famosa anguilla d’acqua dolce).
L’ingresso di Omotesando si trova di fronte alla stazione Narita, ed è indicata da una statua dell’attore Kabuki.
Museo di scienze aeronautiche
Il Museo di Scienze aeronautiche è un museo dell’aviazione che si trova appena fuori l’Aeroporto Internazionale di Narita. Sono moltissimi gli appassionati di aeroplani che ogni giorno visitano il museo, che attira l’interesse dei viaggiatori.
Oltre a poter vedere i moltissimi aerei in mostra, i visitatori del museo hanno anche la possibilità di provare dei simulatori di volo e svolgere attività pratiche. Il Museo delle scienze aeronautiche copre la storia del volo moderno, incluso il suo sviluppo in Giappone.
Il museo è diviso in otto zone dedicate a diverse attività legate all’aeronautica. Offre ai visitatori anche tre aree di osservazione per gli aerei che decollano e atterrano all’aeroporto di Narita.
Il museo è aperto dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30) tutti i giorni ad eccezione del lunedì (o il giorno seguente se il lunedì è festa nazionale).
Il museo è chiuso anche dal 29 al 31 dicembre.
Il biglietto di ingresso al Museo di Scienze aeronautiche ha un costo di 500 Yen (al cambio attuale sono appena €4,10).
Museo Boso no Mura
Il Boso no Mura è un museo a cielo aperto dove i visitatori possono fare un salto indietro nel tempo, trovandosi di colpo nel vecchio Giappone di 150 anni fa.
Il museo, infatti, riproduce un tipico villaggio locale del periodo Edo (1603-1867), con case, laboratori artigianali e fattorie. All’interno del museo i visitatori possono andare alla scoperta del tradizionale stile di vita giapponese dell’epoca, mettendosi alla prova nei laboratori dell’artigianato locale della regione di Boso, partecipando alla fabbricazione della carta tradizionale e degli oggetti in metallo.
Alcune botteghe propongono anche la cerimonia del tè, mentre in altre è possibile provare una classica armatura giapponese.
Il museo è aperto dalle 9:00 alle 16:30 tutti i giorni ad eccezione del lunedì (o il giorno seguente se il lunedì è festa nazionale). Il museo è chiuso anche il 31 dicembre ed il 1 gennaio.
Il biglietto di ingresso al Museo Boso no Mura ha un costo di 300 Yen per gli adulti (al cambio attuale sono circa €2,50), mentre per gli studenti delle scuole superiori od universitarie il biglietto ha un costo di 150 Yen. L’entrata è gratuita per gli over 65 e per gli studenti delle scuole medie.
Indirizzo: 1028 Ryukakuji, Sakae-machi, Imba-gun, Prefettura di Chiba, 270-1506.
Come arrivare
da Narita Station prendere il treno della JR Narita Line fino alla Shimosa-Manzaki Station, per poi proseguire a piedi per circa 2 chilometri oppure con un autobus della Chiba Kotsu diretto a Ryukakujidai-Shako.
Oppure: dalla stazione di Narita, prendere l’autobus della Chiba Kotsu diretto a Ryukakujidai-Shako e scendere alla fermata Ryukakujidai-Ni-Chome, poi dieci minuti a piedi.
Aeon Mall
L’Aeon è un tipico centro commerciale giapponese moderno che si trova nelle vicinanze dell’Aeroporto di Narita.
L’Aeon Mall è dotato di oltre 150 negozi che offrono una vasta gamma di prodotti che vanno dalla moda ai cibi freschi, ed ovviamente all’elettronica di consumo.
L’Aeon Mall è aperto 7 giorni su 7.
Orario dei negozi e del food court: 10:00-22:00, mentre i ristoranti sono aperti dalle 11:00 alle 22:00.
Come arrivare
dall’Aeroporto di Narita: autobus diretto per l’Aeon Mall (percorrenza circa 15 minuti);
dalla stazione JR Narita: 10 minuti a piedi fino alla stazione Keisei Narita, poi autobus rosa per il centro commerciale Aeon Mall (circa 10 minuti di percorrenza).
Parco di Naritasan
Il Naritasan Park è un bellissimo parco cittadino che si trova nel centro di Narita. È un luogo suggestivo, silenzioso ed ordinato secondo il classico stile giapponese.
Il parco occupa un’area di 165.000 metri quadrati, ed ha al suo interno diversi laghetti naturali.
Durante il corso delle quattro stagioni, il parco si colora con i colori delle foglie degli alberi. Di fronte al parco si trova il tempio di Naritasan Shinshoji, la cui pagoda svetta sopra gli alberi del parco.
L’ingresso del Naritasan Park può essere raggiunto in poco più di 10 minuti a piedi partendo dalla stazione di Narita.
Ingresso: gratuito; aperto 24 ore su 24.
Sakuranoyama
Il Sakura no yama Park è un parco pubblico della città di Narita, molto famoso per la fioritura dei ciliegi.
Il parco si trova nelle vicinanze dell’Aeroporto di Narita, precisamente su una piccola collina posta sul lato nord della pista A, ed è un ottimo punto di osservazione per vedere gli aerei in partenza e in arrivo.
All’interno del parco ci sono circa 350 alberi di ciliegio, campi di fiori colorati e aree riservate a chi vuol godersi un piacevole picnic immerso nella natura.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Da novembre a marzo la chiusura viene anticipata alle 17:00.
Dove mangiare a Narita

Ramen Bayashi
Il Ramen Bayashi è un tipico ristorante giapponese che si trova vicino alla stazione di Narita. Come si capisce dal nome, il piccolo ristorante (ha poco più di 20 coperti) è specializzato in ramen, ed offre ai propri clienti un ottimo rapporto qualità prezzo.
Il prezzo medio è di 1500 Yen a persona.
Surugaya
Il ristorante Surugaya si trova lungo la strada Omotesando. Il piatto più famoso del locale è l’anguilla alla brace, per la quale vengono utilizzate esclusivamente anguille accuratamente selezionate, poi farcite con la loro salsa di soia Shimo.
Il ristorante prende il nome dal suo fondatore, Surugaya Yobei, originario della prefettura di Shizuoka.
Il prezzo varia molto dal piatto che si sceglie. Mangiando l’anguilla si spendono tra i 3000 ed i 4500 Yen a persona. Altrimenti il costo medio per un pasto è di circa 2000 Yen a persona.
Edokkozushi
Il ristorante Edokkozushi, specializzato nel pesce e in particolare nel sushi, si trova vicino alla stazione lungo il primo tratto della strada Omotesando.
Serve esclusivamente pesce fresco di molte varietà per soddisfare tutti i propri clienti.
Il prezzo medio per una cena a base di sushi è di 2000/2500 Yen a persona.
Kawatoyo Honten
Il ristorante Kawatoyo Honten è famoso per l’anguilla d’acqua dolce alla griglia. Si trova lungo la famosa strada Omotesando, serve anche deliziosi sashimi e pesce bollito.
Mangiando l’anguilla si spendono tra i 2500 ed i 5000 Yen a persona, mentre per gli altri piatti il costo è di circa 2000 Yen a persona.
I dintorni di Narita

Sawara
Ci sono diversi posti da visitare nei dintorni di Narita. Il luogo più interessante è senza dubbio il piccolo paese di Sawara, ma merita una visita anche il santuario Katori.
Il paese di Sawara, che si trova a nord-est di Narita, è un distretto della città di Katori. Sawara è stato uno dei nuclei commerciali più importanti del periodo Edo (1603-1867), durante il quale trasportava il riso nella capitale nipponica.
Il centro storico di Sawara si è sviluppato lungo un canale conosciuto come “Little Edo”, attorno al quale si trovano ancora oggi antiche residenze tradizionali, botteghe artigianali e magazzini, tutte perfettamente conservate e restaurate.
Sul canale che attraversa la città, si trovano una serie di ponti, il più interessante dei quali è il Jaja Bridge, dove due volte ogni ora si attiva una piccola cascata che finisce nel canale sottostante.
Il paese di Sawara si trova a circa 20 Km a nord-est dell’Aeroporto di Narita.
Come raggiungerlo
Treno della linea Jr Narita dalla stazione Narita —> stazione Sawara. Percorrenza circa 30 minuti, costo biglietto 500 yen.
Il centro storico del paese si può raggiungere in circa 10-15 minuti a piedi dalla stazione Sawara.
Santuario Katori
Non perdete una visita al Santuario Katori Jingu, uno dei più antichi e popolari santuari shintoisti del Giappone. Questo prestigioso santuario venne fondato nel 643 a.C. ed è uno dei tre santuari precedenti all’Era Edo ad aver ricevuto l’appellativo “Jingu”.
Al Santuario Katori viene venerato il dio Futsunushi, il “kami” della spada e dei fulmini.
Durante il corso delle quattro stagioni si può godere dello spettacolo di centinaia di alberi che sbocciano in periodi diversi dell’anno, tra i quali ci sono cedri, aceri ed ovviamente i ciliegi.
In Giappone ci sono oltre 400 santuari Katori, ma questo è il più importante e potente.
Il Santuario Katori, che può essere visitato ogni giorno dell’anno (l’ingresso è gratuito), si trova nella città di Katori, Prefettura di Chiba, a circa 20 chilometri a nord-est dell’Aeroporto di Narita, non lontano dal paese di Sawara.
Si può raggiungere in 15 minuti di bus dalla stazione di Sawara.